Aggiornato al 27/06/2024 - 13:09
Siracusapress
Più assumi, meno paghi

Lavoro, riduzione irpef del 120% per chi assume, l’On. Cannata: “Incentivo per assunzioni a tempo indeterminato”

Siracusapress

condividi news

Soddisfatto il vicepresidente della Commissione Bilancio della Camera

È stato firmato ieri il decreto che rende operativa la maxi-deduzione fiscale prevista dalla recente riforma dell’Irpef. “Questo importante provvedimento – dice il vicepresidente della commissione Bilancio alla Camera, il parlamentare Luca Cannata – fortemente voluto dal nostro Governo Meloni e sostenuto con determinazione dal nostro partito, Fratelli d’Italia, rappresenta un passo significativo verso la promozione dell’occupazione stabile e la riduzione del costo del lavoro per le imprese italiane“.
Il decreto introduce una deduzione maggiorata del 120% sul costo del lavoro per le aziende che assumono a tempo indeterminato, un incentivo che sale al 130% per l’assunzione di categorie fragili (per lavoratori disabili, mamme con almeno due figli, ex percettori di reddito di cittadinanza, donne vittime di violenza e giovani under 30 ammessi agli incentivi all’occupazione). Questo strumento, innovativo e coraggioso, si affianca agli incentivi già esistenti per l’occupazione di donne, giovani e residenti nel Sud Italia, creando un quadro di sostegno efficace e mirato. “Con questo decreto – aggiunge – rendiamo concreti gli impegni presi con gli italiani. Il messaggio alle imprese è chiaro: più assumi, meno paghi. È un incentivo reale e tangibile per favorire le assunzioni a tempo indeterminato, creando maggiore stabilità nel mercato del lavoro e contribuendo a una crescita economica sostenibile.”
Il provvedimento mira a ridurre significativamente il costo del lavoro, rendendo più vantaggioso per le aziende assumere nuovi dipendenti. In particolare, l’attenzione verso le categorie fragili dimostra la volontà di costruire una società più inclusiva, dove ogni cittadino abbia la possibilità di partecipare attivamente alla vita economica del Paese.
“Siamo convinti – conclude Cannata – che questa misura avrà un impatto positivo su tutto il territorio nazionale, con un occhio di riguardo alle regioni del Sud, spesso più penalizzate in termini di occupazione. Il nostro obiettivo è quello di creare nuovi posti di lavoro e stimolare la crescita economica, offrendo alle imprese gli strumenti necessari per farlo.Fratelli d’Italia continuerà a lavorare con impegno e dedizione per promuovere politiche che sostengano l’occupazione e lo sviluppo economico, confermando la nostra vicinanza alle esigenze delle imprese e dei lavoratori italiani”.

Primo Piano

Esperimenti di mobilità

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni