Aggiornato al 11/11/2020 - 07:57

8 novembre 1895, Wilhelm Conrad Röntgen effettua la prima radiografia

condividi news

Il tedesco Wilhelm Conrad Röntgen, nel 1895,  perfezionando esperimenti sul passaggio della corrente elettrica attraverso gas a bassa pressione e per caso, si accorse di un foglio di carta diventato improvvisamente luminoso; di qui comprese che ciò avveniva per via di raggi invisibili provenienti da un “tubo a vuoto”, in grado di scatenare le proprietà fluorescenti di alcuni elementi,  sale di platino e di bario,  sul foglio. Quella sera dell’8 novembre 1895 avvenne così la scoperta dei raggi, da lui definiti X, perché sconosciuti.
Per testare le proprietà dei raggi utilizzò diversi oggetti, rimase celebre la radiografia con lo scheletro di una mano sinistra con una fede nuziale all’anulare. La mano era quella della moglie. Il test gli mostrò che anche il corpo umano era trasparente ai raggi, ad eccezione dello scheletro.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni