Aggiornato al 11/09/2025 - 10:48
Siracusapress.it
Giornalismo libero

Itinerari di Coraggio: Cent’anni di Pippo Fava a Palazzolo e Catania

Siracusapress.it

condividi news

Tre giorni di eventi, mostre, teatro e musica per celebrare il giornalista e intellettuale Pippo Fava nel centenario della nascita

“Itinerari di Coraggio. Cent’anni di Pippo Fava”: tre giorni di eventi in ricordo del celebre giornalista palazzolese, nel centenario della nascita

Dal 14 al 16 settembre, Palazzolo Acreide e Catania, la città in cui realizzò il suo sogno di giornalismo libero, si uniscono idealmente. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo Acreide, nell’ambito della programmazione “Palazzolo è”, è coordinata da Paolo Monaco e Simona Salustro con la collaborazione di Carla Sigona e Salvatore Lombardo. Il progetto vede la partecipazione di numerosi promotori e partner, tra cui Meraki ETS, ArteNativo, MIB Mediblei, Cine Teatro King, KokòStudio, la Fondazione Giuseppe Fava e il Coordinamento Giuseppe Fava.
Il progetto grafico della locandina ufficiale è di Claudia Marabita, l’opera originale di Nicolò Paolo Scrofani.

“Celebrare i cento anni dalla nascita di Pippo Fava significa non solo rendere omaggio a un grande intellettuale, giornalista, scrittore e drammaturgo, ma soprattutto rinnovare l’impegno civile e culturale che ha segnato la sua vita – sottolinea l’assessore alla Cultura Nadia Spada-. Questa manifestazione vuole essere un momento corale di memoria e consapevolezza, in cui arte, teatro, cultura e dibattito si intrecciano per raccontare l’eredità di un uomo che ha lottato, con la penna e con il pensiero, contro ogni forma di sopraffazione e silenzio. Pippo Fava ci ha insegnato che la verità va cercata, detta, difesa. E oggi più che mai abbiamo bisogno della sua voce, del suo coraggio e della sua visione. A lui, alla sua opera e al suo esempio, dedichiamo questa manifestazione, affinché le nuove generazioni possano continuare a camminare sul sentiero della giustizia e della libertà di espressione”.

Ecco il programma degli eventi

• Domenica 14 settembre a Palazzolo
 alle 9:30 appuntamento allo Spazio San Sebastiano: a cura di Mediblei un tour guidato nel centro storico, alla scoperta dei luoghi più significativi della vita di Pippo Fava.
alle ore 17:30 al Cine Teatro King per parlare di coraggio attraverso linguaggi diversi. Il cantautore Leonardo Gallato accoglierà il pubblico con la sua musica, saranno proiettati due cortometraggi della serie RAI “Siciliani” e altri ospiti, tra cui il critico cinematografico Renato Scatà e il regista e produttore teatrale Orazio Torrisi, racconteranno la loro esperienza e il caldo ricordo di Pippo Fava, in una serata del tutto inedita.

• Lunedì 15 settembre – Catania
Alle 18:30 inaugurazione della mostra: “La cultura e il **diavolo”. L’arte di Giuseppe Fava tra impegno civile, politico e intellettuale”, esposizione pittorico-grafica e di documenti d’archivio a cura di Vittorio Ugo Vicari alla Galleria d’Arte Moderna, via Castello Ursino 32.

• Martedì 16 settembre – Palazzolo Acreide
Massimo Pantano presenta una rilettura originale de “Il proboviro” di Giuseppe Fava, nel suo progetto di Teatro d’inclusione. Lo spettacolo, in programma alle 19:30 in piazza del Popolo, è stato curato da Massimo Pantano e vede come protagonisti alcuni studenti dell’Istituto d’Istruzione superiore di Palazzolo Acreide coordinati dalle docenti referenti Teresa Pantano, Maria Assunta Caligiore e Natya Migliori.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni