Aggiornato al 20/09/2025 - 08:15
Siracusapress.it
Integrazione

Anci Sicilia e Cesie: al via un ciclo formativo per l’inclusione LGBTQIA+ nel progetto europeo @Nclusion

Siracusapress.it

condividi news

Tre incontri online a ottobre per amministratori e operatori dei centri SAI, dedicati a conoscenza e inclusione delle persone migranti e rifugiate LGBTQIA+

Le soggettività migranti LGBTQIA+, così come le persone richiedenti asilo e rifugiate comprese nei piani di protezione SOGI (Sexual Orientation and Gender Identity), si trovano spesso ad affrontare discriminazioni multiple e barriere significative nell’accesso ai servizi. Le difficoltà riguardano anche il lavoro, l’istruzione e, più in generale, l’inclusione sociale nelle comunità di arrivo.

Per rispondere a queste esigenze, ANCI Sicilia, in collaborazione con CESIE ETS, ha avviato un ciclo formativo nell’ambito del progetto europeo @NCLUSION (Fostering inclusion of LGBTQI+ migrants at local level, Project 101141076 – AMIF-2023-TF2-AG-CALL). L’iniziativa, dal titolo “Educare alla diversità – Percorsi di conoscenza e inclusione LGBTQIA+”, è rivolta ad amministratori locali, dipendenti comunali e operatori dei centri SAI.

Il percorso sarà articolato in tre incontri online della durata di tre ore ciascuno, in programma il 7, 14 e 24 ottobre. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e conoscenze specifiche per migliorare l’accoglienza delle persone migranti LGBTQIA+ e dei rifugiati SOGIESC. Gli incontri rappresentano anche un’occasione di confronto per condividere pratiche, linguaggi e strategie comuni.

Il progetto @NCLUSION si propone di rafforzare la cooperazione tra autorità locali, organizzazioni del terzo settore e realtà di comunità, promuovendo diritti e inclusione sociale. Gli obiettivi principali includono:

  • sensibilizzare sull’importanza dell’inclusione a livello comunitario e organizzativo;

  • aumentare la collaborazione tra istituzioni e attori sociali;

  • sviluppare strategie di integrazione territoriale a breve e lungo termine;

  • rendere più accessibili informazioni e buone pratiche per persone vulnerabili o sottorappresentate.

Per partecipare agli incontri è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al link: https://forms.gle/uMoskEsTb7SYLctD7.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni