Aggiornato al 20/09/2025 - 09:29
Siracusapress.it
Selenopsis invicta

Spada: «Bene l’app della Regione per segnalare la Formica di Fuoco»

Siracusapress.it

condividi news

Il deputato regionale del PD e sindaco di Solarino: «La Regione si è adeguata alle mie segnalazioni», soddisfazione per lo strumento digitale contro l’insetto invasivo

“Esprimo soddisfazione per la scelta dell’Assessorato regionale al Territorio e all’Ambiente di dotare i siciliani di un’app per raccogliere le segnalazioni sulla presenza, nel territorio, di focolai della Formica di Fuoco. Da anni segnalo il problema, soprattutto nella provincia di Siracusa, e finalmente si è scelto di agire in maniera diretta”.
Tiziano Spada, parlamentare regionale del Partito Democratico e sindaco di Solarino, commenta così la creazione – da parte dell’Assessorato regionale competente – di un’applicazione per i dispositivi mobili con lo scopo di arginare la proliferazione del fenomeno della Formica di Fuoco (Selenopsis invicta).

“La scelta della Regione Siciliana di creare un’app non solo permetterà di snellire il processo di localizzazione dei focolai di questo pericoloso insetto, ma sarà importante anche nelle operazioni di formazione e sensibilizzazione dei cittadini nei confronti di un fenomeno che da troppo tempo incide sulla salute degli ecosistemi e sulle colture siciliane“.

La Regione adesso comunicherà alle aziende sanitarie territoriali sul funzionamento dell’app e sulle modalità di segnalazione.
“Già da due anni – continua Spada – mi sto occupando del fenomeno nella provincia di Siracusa, considerata la più colpita dell’Isola e per questo bisognosa di strumenti per contrastare l’emergenza. La Formica di Fuoco è un problema reale, e per questo mi auguro che l’applicazione creata dalla Regione abbia pieno utilizzo, con l’obiettivo di sensibilizzare gli agricoltori e quanti subiscono i danni a fare segnalazioni, per permettere all’Assessorato di intervenire tempestivamente. Personalmente continuerò ad ascoltare i cittadini e a fornire loro supporto, in un momento storico difficile per l’agricoltura e l’economia anche in ragione dei ritardi che, ad oggi, non hanno portato risultati sufficienti nel contrasto alla Formica di Fuoco. L’auspicio – conclude il deputato regionale – è che si riesca a invertire la tendenza”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni