Aggiornato al 25/09/2025 - 16:24
siracusapress.it
venerdì 26 settembre

Ortigia Film Festival: venerdì 26 settembre Ambra Angiolini presenta “Afrodite” con Lucrezia Lante Della Rovere

siracusapress.it

condividi news

Giornata ricca con aperitivo-libro “Apnea”, documentario su D’Annunzio a Fiume e dialoghi con Beatrice Bordone Bulgari. Serata dedicata al cinema delle donne

Una giornata ricca di proiezioni e di incontri, venerdì 26 settembre, all’Ortigia Film Festival. A presentare le proiezioni Monica Cartia a moderare gli incontri Laura Delli Colli.

Alle 17:30, per Aperitivo con l’autore, all’Almeyda Caffè del TeatroLucrezia Lante Della Rovere presenterà il libro Apnea, Piemme Edizioni. Una autobiografia dell’attrice in cui racconta la sua vita tra luci e ombre: l’infanzia travagliata, la relazione con la madre Marina Ripa di Meana, l’ingresso nel mondo dello spettacolo. Modera l’incontro Laura Delli Colli.

Alle 19:30 in Sala Teatro Massimo, per il Concorso lungometraggi opere prime e seconde italiane, sarà la volta di Afrodite di Stefano Lorenzi che incontrerà il pubblico insieme all’interprete Ambra Angiolini. In una Sicilia anni ’90, Ludovica è un’abile sommozzatrice che vede la sua vita andare in pezzi quando la sua scuola di diving fallisce. Rimasta sola, si ritrova con debiti gravosi nei confronti della mafia. Per uscire da questa situazione disperata, accetta un compito estremo. Nel cast, tra gli altri: Ambra Angiolini, Giulia Michelini, Gaetano Bruno, Francesco La Mantia.

A seguire, alle 21:30, in anteprima regionale, la Proiezione speciale di Restare di Fabio Bobbio che incontrerà il pubblico. In una provincia italiana ferma tra staticità e aspirazioni di rinnovamento, il film racconta la storia di Sara e Denis, due ventenni alle prese con una scelta cruciale. Nel cast: Zackari Delmas, Yile Yara Vianello.

Alle 22:00, per il Concorso internazionale documentari, l’anteprima regionale di Fiume o morte! di Igor Bezinovic. Un documentario che indaga uno degli episodi più singolari e poco raccontati del primo dopoguerra: i sedici mesi di occupazione di Fiume (oggi Rijeka, Croazia) guidati da Gabriele D’Annunzio e dai suoi legionari.

In Arena Minerva, alle 20:15, per Off TalksLaura Delli Colli dialoga con Ambra Angiolini, attrice, cantante, conduttrice, volto del cinema e della tv italiana.

A seguire, alle 20:30, per Cinema Women in collaborazione con Fondazione Una.  Nessuna. CentomilaÈ come sembra, di Anna Foglietta. Nel cast: Michela Cescon, Cristina Donadio, Anna Foglietta, Maria Chiara Giannetta. Il film incisivo ambientato tra la folla di un concerto live, una ragazza vive l’esperienza di una molestia improvvisa: un gesto che ferisce la sua sicurezza, sfuma nella violenza silenziosa. Incontra il pubblico la responsabile del Centro Antiviolenza Ipazia di Siracusa, Daniela La Runa.

A seguire, per Cinema Women in collaborazione con WIFTM Italia – Women in Film Television Media ItaliaMisure di Marta Capossela. Con Lucia Lavia, Andrea Volpetti. In un piccolo appartamento, una relazione intima nasconde una tensione spaventosa ma sotto la superficie cresce un disagio che esplode in un atto di ribellione.

Alle 21:15Off TalksLaura Delli Colli dialoga con Beatrice Bordone Bulgari, scenografa, costumista e produttrice, riconosciuta come una delle figure più attente nel promuovere il dialogo tra cinema e arti visive.

Alle 21:30 la proiezione speciale di Ferdinando Scianna. Il fotografo dell’ombra di Roberto Andò che incontrerà il pubblico. La pellicola, con Ferdinando Scianna, Giuseppe Tornatore, Gianni Berengo Gardin e Silvano Nigro. Il film segue Scianna tra Bagheria, Palermo e Milano, mentre ritraccia il suo passato e rinnova legami, esplorando la fotografia come avventura personale e artistica.

Alla Sala Vittorini, alle 18:30, per la sezione OFF17 Scuoleanteprima regionale di Impresso in Urbe – Siracusa realizzato da Nomadica all’interno di Made Program – Accademia di Belle Arti di Siracusa. A seguire, per il Concorso Internazionale Cortometraggi, anteprima regionale di In the box di Francesca Staasch che incontrerà il pubblico. A seguire, l’anteprima regionale di Padre di Michele Gallone e in anteprima europea, Tonight We dance di Jack Chakerian Han Huang.

Ortigia Film Festival è diretto da Lisa Romano e Paola Poli, fondato da Lisa Romano, Roberto Gallo e Carmen Bianca e organizzato dall’Associazione culturale Sa.Li.Ro‘.

Da quest’anno si avvale anche di un Comitato Culturale composto da Gianni Canova, Steve Della Casa, Laura Delli Colli e Teresa De Santis.

Nel corso degli anni il festival ha ricevuto la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica e il sostegno di MiC, Comune di Siracusa, Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, Unesco. 

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni