Il Comune approva la lista dopo la manifestazione di interesse. Tra i siti scelti Casal Sikelio, Castello del Solacium e Monasteri Golf Club. Diventeranno “casa comunale” per la celebrazione
Sposarsi in un castello, in una masseria storica o in un golf club. Da oggi a Siracusa sarà possibile. Il Comune ha ufficialmente individuato 5 nuove location di pregio in cui si potranno celebrare matrimoni e unioni civili, in aggiunta alle sedi tradizionali.
La decisione arriva al termine di una procedura di manifestazione di interesse avviata dalla Giunta comunale durante l’estate, che rimane comunque aperta per future acquisizioni.
Le 5 nuove location approvate
Una commissione interna ha valutato il valore estetico, storico e ambientale dei siti che hanno presentato la propria candidatura. La scelta, approvata ieri dalla Giunta, è caduta su queste cinque strutture:
- Casal Sikelio (via della Madonna, Cassibile)
- Masseria Case Damma (via per Canicattini)
- Monasteri Golf Club Village (traversa Monasteri di Sotto)
- Castello del Solacium (contrada Targia)
- Donna Coraly Country Boutique Hotel (traversa San Michele, strada per Cassibile)
Come funziona: la “casa comunale” temporanea
Come previsto dal codice civile, i matrimoni possono tenersi solo nella “casa comunale”. Le cinque strutture acquisiranno temporaneamente questo titolo solo in occasione delle celebrazioni, grazie a un contratto di comodato d’uso gratuito stipulato con il Comune.
La delibera approvata dalla Giunta definisce anche le somme che i richiedenti dovranno versare al Comune per coprire le spese del servizio esterno.