Dal 22 al 31 agosto artisti da tutto il mondo hanno trasformato l’altopiano ibleo in una galleria d’arte a cielo aperto con il patrocinio del Sindaco Paolo Amenta
Una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, sull’altopiano ibleo, a Stallaini, tra Canicattini Bagni e l’Area di Riserva di Cava Grande del Cassibile, paesaggi suggestivi che si intrecciano in un rapporto intenso con la natura e la biodiversità di un territorio unico tra la costa e l’area interna del siracusano.
“La Sicilia Ritrovata”, che dal 22 al 31 agosto 2025 ha dato il titolo al percorso artistico e culturale della 12° edizione del Festival internazionale d’Arte contemporanea Lap-idè0 2025, promosso dall’Agriturismo Stallaini di Loredana, Rosario e Manuela Sarcià, con il patrocinio del Comune di Canicattini Bagni e la collaborazione per i più piccoli della sua Biblioteca comunale “G. Agnello” e della sua Direttrice, Paola Cappè, e ancora dei Comuni di Noto e Siracusa attraverso “Siracusa Città Educativa”, è tutto questo.
Un appuntamento che si ripete da dodici anni con la stessa passione e l’amore per tutto ciò che è Arte, mettendo in armonia l’anima, richiamando sugli Iblei artisti, tra scultori, pittori, fotografi, musicisti, attori, poeti, scrittori, giornalisti, specialisti dell’agroalimentare, provenienti da ogni parte del mondo, per immergersi in un territorio patrimonio dell’Umanità, godere della sua storia antica, delle sue tradizioni e delle sue bellezze, e trarne ispirazione.
Domenica 31 agosto a chiudere questa dodicesima edizione che nel contempo apre al vernissage delle opere realizzate che arricchiscono la gallerai dell’Agriturismo Stallaini, come ogni anno è intervenuto il Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, Presidente regionale di ANCI Sicilia, accompagnato dal Vice Sindaco Marilena Miceli.
«Anno dopo anno questo laboratorio d’arte e di creatività a cielo aperto, custodito con amore e passione dalla famiglia Sarcià, si allarga sempre più, offrendoci visioni sempre più uniche del nostro territorio che il mondo ci invidia e della Sicilia – ha detto il Sindaco Paolo Amenta -. La bellezza, l’arte, la cultura, sono elementi che oltre a fare crescere questa terra, rappresentano l’armonia, il giusto rapporto con la natura e la pace. Quella pace che invochiamo per far cessare guerre causa di morte e dolore a due passi dai nostri confini, a Gaza come in Ucraina, e in tutte quelle aree di crisi nel mondo di cui nessuno parla. La nostra è anche terra dell’accoglienza e dell’inclusione, un vero crocevia culturale e multietnico, che nella sua storia è stato attraversato da culture e popoli diversi che hanno lasciato in noi lo spirito dell’accoglienza e dell’inclusione. Questa “La Sicilia ritrovata” che si arricchisce ancora di più con il vostro prezioso contributo artistico».
Pierre Mura, Gianni Andolina, Shiori Ota, Totò Melita, Alison Shanks, Salvatore Pirruccio, Flora Abrams, Giuseppe Parisi, Alvice Cartelli, Paolo Caldarella, Anna Baumann, Luigi Fatuzzo, Matteo Cavarra, Rita Giliberto, Luca Bruno, Isabel Lima, Laura Bellucci, Dominique Gautier, Dominella Santoro, Carlo Alberto Giardina.
Questi gli artisti provenienti non solo da varie regioni d’Italia e dai Comuni del siracusano, ma anche dal Canada, Regno Unito, Francia, Giappone, e Stati Uniti, che in questa 12° edizione di Lap-idè0 2025, con la loro arte hanno contribuito a valorizzare il territorio ibleo e la provincia di Siracusa.