Mercoledì 17 dicembre la Fiamma attraverserà il sud-est siciliano
La Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 attraverserà la Sicilia dal 15 al 19 dicembre 2025, coinvolgendo 29 comuni e 8 siti Unesco. A presentare l’itinerario ufficiale è la Fondazione Milano Cortina 2026, che annuncia anche la presenza di due partner d’eccezione: Coca-Cola ed Eni, presenting partner del viaggio.
Dopo il passaggio in Sardegna, la Fiamma approderà in Sicilia lunedì 15 dicembre, sbarcando a Castelvetrano. Il primo tratto sarà dedicato al Parco Archeologico di Selinunte, una delle più importanti testimonianze della presenza greca nell’Isola.
15 dicembre: Selinunte, Mazara, Marsala, Trapani e Palermo
Il tour proseguirà verso Mazara del Vallo, Marsala e Trapani, per poi raggiungere Monreale, sede del celebre Duomo arabo-normanno. La tappa si chiuderà a Palermo, in Piazza Ruggiero VII, con la tradizionale accensione del braciere.
16 dicembre: Cefalù, Enna, Piazza Armerina, Lampedusa e Agrigento
Il giorno successivo la Fiamma ripartirà dal capoluogo per raggiungere la Cattedrale normanna di Cefalù, sito Unesco. Il percorso continuerà verso Enna, Piazza Armerina – dove sorge la celebre Villa Romana del Casale – e Caltanissetta, per poi spingersi fino a Lampedusa. In serata arrivo ad Agrigento, con tappa nella Valle dei Templi e chiusura in Piazza Vittorio Emanuele.
17 dicembre: il sud-est tra barocco e mare
Mercoledì 17 dicembre la Fiamma attraverserà il sud-est siciliano: Licata, Gela, Caltagirone, Ragusa e successivamente Marzamemi, Porto Palo e Noto, capitale del barocco.
Il percorso continuerà verso Avola e raggiungerà Ortigia, nel cuore di Siracusa, lungo via Riva Nazario Sauro, tra architetture greche, romane, medievali e barocche.
18 dicembre: dall’industrial area al Parco dell’Etna
La quarta giornata del viaggio farà tappa a Priolo Gargallo, Augusta, Lentini e, attraversando l’entroterra, arriverà a Nicolosi, porta d’accesso al Parco dell’Etna, patrimonio dell’umanità. La giornata si chiuderà a Catania.
19 dicembre: Acireale, Taormina e Messina prima della partenza verso la Calabria
Nell’ultima giornata in Sicilia la Fiamma raggiungerà Acireale, Giarre, Taormina e infine Messina, dove si terrà l’ultima accensione del braciere prima della partenza verso Reggio Calabria attraversando lo Stretto.
Eventi, spettacoli e celebrazioni in ogni tappa
Ogni città coinvolta ospiterà spettacoli musicali, performance artistiche ed eventi dedicati alla community. Le city celebration con l’accensione serale del braciere segneranno il momento più atteso di ogni giornata di staffetta.







