Il progetto digitale sfrutta intelligenza artificiale per gestire i flussi di pazienti nei Pronto Soccorso e migliorare la sicurezza clinica
Il progetto PS Next+ dell’Asp di Siracusa è stato selezionato tra i 37 finalisti nazionali su oltre 250 progetti presentati da 93 aziende sanitarie per il Lean Healthcare Award 2025, un appuntamento consolidato per l’innovazione nel settore sanitario italiano, la cui giornata finale si terrà a Roma il 20 novembre.
Secondo il comunicato dell’Asp, il progetto rappresenta l’evoluzione di un modello digitale che utilizza intelligenza artificiale per anticipare e gestire i flussi di pazienti nei Pronto Soccorso. Il progetto è stato realizzato dal team dei Sistemi informativi e Controllo di gestione diretto da Santo Pettignano.
PS Next+ segue il progetto pluripremiato PS Smart, già attivo nell’Asp di Siracusa, che ha contribuito a ridurre i tempi di permanenza media dei pazienti nei pronto soccorso e i riaccessi di pazienti fragili over 65, trasformando il Pronto Soccorso in un nodo strategico tra ospedale e territorio.
Il nuovo progetto, spiegano dall’Asp, combina efficienza organizzativa e capacità predittiva dell’intelligenza artificiale, eseguendo simulazioni per prevedere afflussi e capacità, inviando alert precoci a reparti e servizi territoriali e generando report automatici. La visione è quella di un Pronto Soccorso “trasparente, predittivo e umano”, capace di anticipare i bisogni operativi e restituire più tempo alla cura del paziente.
“Risultare tra i finalisti al Lean Healthcare Award per l’Asp di Siracusa è già un successo – commenta il commissario straordinario Chiara Serpieri -. Con PS Next+ questa Azienda sta trasformando i Pronto soccorso nel cervello operativo di un ecosistema di cura integrato con l’obiettivo di utilizzare l’intelligenza artificiale per potenziare l’intelligenza umana, creando valore clinico e maggiore sicurezza per tutti i cittadini”.
“Il progetto è tecnicamente sostenibile perché basato su un’architettura open-source che riutilizza e potenzia gli investimenti PNRR esistenti – spiega Santo Pettignano, direttore dei Sistemi Informativi e Controllo di Gestione dell’Asp di Siracusa – come quelli per le Centrali operative territoriali. Stiamo fornendo ai nostri operatori un ulteriore strumento che li aiuta a prevenire le crisi, liberando il loro tempo per concentrarsi sulla cura del paziente, migliorando la sicurezza clinica dello stesso”.
Il Lean Healthcare Award è promosso da EY-Telos, in collaborazione con Fiaso, Federsanità, Simm e Università di Siena.







