Aggiornato al 19/11/2025 - 14:07
siracusapress.it
Randagismo

Randagi, svolta a Siracusa: arriva l’assistenza veterinaria h24. Pronta la convenzione Comune-Ordine

siracusapress.it

condividi news

Intesa raggiunta durante il tavolo tecnico con l’assessore Vasques. Dal 2026 cure garantite giorno e notte per animali feriti o malati. Vasques: “Garantiamo pronto intervento e benessere”

Una rete di protezione sanitaria attiva ventiquattr’ore su ventiquattro per i quattrozampe senza casa. È questo il cuore della nuova convenzione tra il Comune di Siracusa e l’Ordine dei medici veterinari, che garantirà dal prossimo anno un’assistenza veterinaria ai randagi senza sosta.

L’accordo è stato definito ieri sera al termine di una riunione operativa convocata all’Ufficio randagismo dall’assessore al ramo, Palma Daniela Vasques.

Un tavolo allargato alle associazioni

Al tavolo tecnico hanno partecipato i vertici dell’ordine professionale, il presidente Nazareno Naso e la vice Rosatea Di Martino, insieme al dirigente del settore comunale Emanuele Fortunato e all’ispettrice Paola Inturri della Polizia municipale.

Fondamentale la presenza delle maggiori realtà del volontariato locale: Amici per la Coda, Leal Siracusa, Enpa Odv Siracusa, Enpa Canicattini Bagni, Balzoo Siracusa, Anpav Odv Siracusa, Lav Ets Siracusa e Balzoo Sicilia Sud Orientale.

Come funzionerà il servizio

La convenzione, che attende ora il passaggio formale dell’approvazione in Giunta, entrerà in vigore nei primi mesi del 2026. L’iniziativa si inserisce in una più ampia riorganizzazione della gestione del randagismo che mira a coinvolgere attivamente le associazioni.

L’obiettivo primario è assicurare un’assistenza ininterrotta, di giorno e di notte, agli animali vaganti che vengano trovati feriti, malati o in condizioni critiche, colmando un vuoto nella gestione delle emergenze.

Vasques: “Garantiamo pronto intervento e benessere”

«Nel rispetto delle normative in materia di tutela e di sanità pubblica – afferma l’assessore Vasques –, così come abbia fatto di recente con l’avvio della campagna di sterilizzazione, puntiamo a garantire un pronto intervento sanitario per favorire il benessere degli animali e la loro integrità».

Nel corso della riunione, Rosatea Di Martino, intervenuta anche nella veste di dirigente dell’Azienda sanitaria provinciale (ASP), ha illustrato ulteriori progetti che saranno messi in atto a breve scadenza, segnando un cambio di passo nella gestione del benessere animale in città.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni