La Delfa (AVS): “Quali interventi su palme via Columba?
Il coportavoce provinciale di Europa Verde Siracusa – Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), Salvo La Delfa, ha diffuso un comunicato stampa in cui solleva una serie di dubbi sul recente stanziamento di 63 mila euro approvato dal Consiglio comunale di Siracusa, su emendamento del sindaco, nell’ambito della variazione al bilancio di previsione 2025/2027.
Nel comunicato si ricorda che la somma è stata destinata, come dichiarato dall’assessore al verde pubblico e dai consiglieri di maggioranza, alla potatura degli alberi, citando in particolare quelli di via Columba, e alla rimozione delle palme compromesse dal punteruolo rosso.
Secondo quanto evidenziato, il Capitolato Speciale di Appalto (CSA) già prevede al titolo 22 «la potatura di alberi e palme stradali e l’abbattimento di alberi e palme non più vegeti, secondo le necessità, durante tutto l’anno». Il comunicato sottolinea inoltre che via Columba e le altre aree interessate rientrano tra quelle incluse nel perimetro dell’appalto e che, a dicembre 2024, una variante aveva impegnato ulteriori 17 mila euro per «l’aumento del numero di potature da effettuare per le alberature di grandi dimensioni presenti nel territorio comunale».
Alla luce di queste premesse, il comunicato rileva che «non si comprende il motivo per cui è stato approvato dalla maggioranza un emendamento che prevede un ulteriore esborso di 60 mila euro per fare ciò che già è previsto dal CSA e dalla stessa variante».
Vengono inoltre sollevati quesiti riguardo allo stato delle palme di via Columba: «sarebbe interessante sapere quali operazioni sono state effettuate sulle palme […] dal 10 luglio 2024 (data di consegna dei lavori alla società appaltatrice) e per quale motivo le palme si trovano in uno stato così critico da rappresentare un potenziale pericolo», come sostenuto dall’assessore durante la seduta consiliare.
Nel comunicato si chiede anche «un quadro dettagliato di come si intende spendere questi ulteriori 60 mila euro e quali tipi di interventi si intende eseguire».
Viene ricordato inoltre che nell’offerta tecnica presentata dall’aggiudicatario figurava l’utilizzo dell’endoterapia per il trattamento delle palme colpite dal punteruolo rosso, ma, secondo quanto riportato, «non vi è traccia che questo o altre tipologie di interventi siano stati eseguiti».
Infine, il comunicato segnala che la copertura dei 63 mila euro deriva da una minore spesa di circa 55 mila euro nella missione “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente” e nel programma “Tutela e valorizzazione Risorse Idriche”, sottolineando che «stupisce che si possano avere minori spese […] da un settore, quale quello delle risorse idriche, che invece richiederebbe un maggiore investimento e ulteriori finanziamenti».










