Aggiornato al 22/06/2024 - 10:43
siracusapress
Chi sale e chi scende

“Chi sale e chi scende”, ecco il nuovo borsino “estivo” di Siracusa e Provincia

siracusapress

condividi news

Anche con il caldo arriva la rubrica semiseria che analizza “l’andamento” settimanale dei protagonisti mediatici di Siracusa e provincia, della politica ma anche della società civile

“Il borsino” della politica e della società civile è una rubrica semiseria di satira che analizza, attraverso le comunicazioni e le azioni dei politici e di tutti i protagonisti “mediatici” di Siracusa e provincia, “l’andamento” generale nel corso della settimana. La decisione su chi sale e chi scende è presa in maniera insindacabile dalla redazione di Siracusa Press, ma mentre l’eventuale posizione in salita non deve portare a facili entusiasmi il soggetto interessato, allo stesso modo non deve deludere o peggio far arrabbiare l’eventuale provvisoria posizione in discesa, vista dalla redazione come uno stimolo dato per fare meglio e di più e non certo come un rimprovero.

siracusapress

Chi sale

Angelo Greco: il giovane esponente del PD, pur ribadendo insieme al gruppo il ruolo di opposizione responsabile, incassa la nomina a presidente della IV commissione consiliare, un ruolo di tutto rispetto che segna il proseguo politico del suo “cursus honorum” – Maturando

Luigi Cavarra: bella l’idea di un consiglio comunale aperto dedicato ai problemi legati alla sindrome di down, in particolare per dare voce a chi se ne occupa. Iniziative lodevoli che ci piacerebbe vedere più spesso, magari accompagnate da atti a supporto concreti – Sensibile

Ivan Scimonelli: la mozione sull’adesione del comune al progetto “Bandiera Lilla”, con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità, ci è piaciuta molto ed è giusto premiarne il promotore – Lungimirante

Carlo Gilistro: sul tema delle vaccinazioni obbligatorie e della sicurezza dei bambini non si scherza, bene ha fatto il pediatra-deputato regionale a chiedere un tavolo tecnico regionale per risolvere il problema dei ritardi all’ASP di SiracusaAttento

Rossana Cannata: la sindaca di Avola ha lavorato per tempo rendendo il proprio litorale pronto e fruibile ad ogni tipo di turista, inclusi i disabili grazie alla “Sedia Job”, e ha avuto ragione visto il clima di questi giorni – Estiva

Leggi anche il borsino della settimana scorsa

Chi scende

La politica a Pachino: tra millantate richieste di accordi ed assessorati vari, accuse e smentite, i fatti dicono che a Pachino il centrodestra sarà ufficialmente spaccato e chiunque vincerà lo farà con una coalizione “di larghe vedute” che include porzioni più o meno significative di centrosinistra, frutto di scelte politiche mirate alla vittoria più che all’interesse dei cittadini i quali, ovviamente, non capiranno – Tristezza elettorale

Il taser ai vigili: buona l’idea di armare con un aggeggio non letale i vigili urbani di Siracusa, a questo punto però sarebbe il caso di vederne qualcuno in più fuori da Ortigia, anche senza taser – Fulminanti

Il ristoratore di Noto che si allacciava alla rete elettrica abusivamente: del reato se ne occuperà chi di dovere, in questa sede tocca raccogliere la frustrazione di chi, cittadini o stranieri, arriva a pagare un piatto di pasta anche 30 euro nella capitale del Barocco…che li spenda in avvocati almeno! – “Spietto” (ossia “Furbino”…)

I solarium in ritardo: ogni anno qualche ditta ne combina una e a farne le spese sono i cittadini più “periferici” di Siracusa…anche quest’anno ai “Ru Frati” e alla “Vacca morta” si potrà andare al mare, se tutto va bene, soltanto a luglio inoltrato – Ritardatari

La discarica di Lentini chiusa a tempo indeterminato: nel momento in cui scriviamo, la notizia sta gettando nell’angoscia circa 200 sindaci siciliani, cittadini e turisti, l’incubo è quello di città piene di spazzatura non raccolta e, ovviamente, questo non è ammissibile, specie in estate. Speriamo in interventi rapidi e risolutori dalla Regione – Irresponsabili

Primo Piano

Esperimenti di mobilità

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni