Aggiornato al 03/10/2025 - 18:43
siracusapress.it
Cambiamento

“I panni sporchi si lavano in pubblico”: a Siracusa flash mob contro la violenza di genere il 10 ottobre

siracusapress.it

condividi news

L’iniziativa, promossa dal Centro Clinico Idipsi (sede CUAV), vedrà gli uomini in prima linea per ribaltare gli stereotipi con messaggi di rispetto e responsabilità

Un flash mob contro la violenza di genere a Siracusa per ribaltare il paradigma della violenza invisibile e mettere gli uomini in prima linea nel percorso di cambiamento. L’iniziativa, dal titolo emblematico “I Panni Sporchi si Lavano in Pubblico”, si terrà il prossimo venerdì 10 ottobre.

A organizzarla è il Centro Clinico Idipsi di Siracusa, in qualità di sede del CUAV (Centro di Ascolto e Cura per Uomini Autori di Violenza) “Il Primo Passo”. L’obiettivo è chiaro: “Di violenza si può e si deve parlare”.

Come funziona: frasi stereotipate e messaggi di rispetto

Il flash mob vedrà un gruppo di uomini farsi carico della responsabilità di “nominare, riconoscere e trasformare” la violenza di genere. Lo faranno indossando dei “panni” (teli o cartelli) con frasi che capovolgono il senso dei più comuni stereotipi di sopraffazione.

Alcuni esempi dei messaggi che verranno esposti:

  • Da “Stai zitta” a “Ti ascolto”
  • Da “È casa mia, comando io” a “È casa nostra, decidiamo insieme”
  • Da “È colpa tua” a “È responsabilità mia”
  • Da “Se l’è cercata” a “Volevo solo colpevolizzarla”

Al termine di una passeggiata simbolica, i “panni” verranno stesi su dei cordini, facendo da sfondo a un momento di confronto aperto a tutta la cittadinanza, con la partecipazione di CUAV, Centri Anti Violenza (CAV) e associazioni del territorio.

L’obiettivo: “Non basta essere contrari, bisogna agire”

Il tema centrale dell’iniziativa è che “non basta dire di essere contrari alla violenza, bisogna assumersi la responsabilità di agire per contrastarla”.

Gli organizzatori puntano a sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere il ruolo attivo degli uomini nel cambiamento culturale e dare voce ai percorsi di autocoscienza maschile.

Oltre il flash mob: un percorso di cambiamento

L’evento del 10 ottobre è concepito come “un punto di partenza, una scintilla”. L’obiettivo a lungo termine è costruire un movimento diffuso, con percorsi educativi nelle scuole e una collaborazione con le istituzioni, per fare in modo che la violenza maschile contro le donne “non sia più un fenomeno accettato o minimizzato, ma un problema di cui gli uomini stessi si fanno carico”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni