Aggiornato al 30/09/2025 - 10:35
Siracusapress.it
Sostegno

Ti ASPetto a casa: assistenza domiciliare per puerpere a Siracusa

Siracusapress.it

condividi news

L’Asp di Siracusa lancia un progetto multidisciplinare per supportare madri e famiglie nei primi tre mesi di vita del bambino

L’Asp di Siracusa ha avviato il progetto “Ti ASPetto a casa“, un’iniziativa, nell’ambito del Programma Nazionale “Equità nella Salute” 2021-2027, dedicata all’assistenza multidisciplinare domiciliare per le puerpere e le loro famiglie durante i primi tre mesi di vita del bambino.

Il post-partum è un periodo di profondi cambiamenti fisici, ormonali ed emotivi per la madre, il partner e l’intero nucleo familiare, spesso caratterizzato da emozioni contrastanti come gioia, stanchezza e ansia. Per affrontare questa fase delicata, il progetto “Ti ASPetto a casa” offre un servizio di assistenza mirato a promuovere il benessere fisico e psicologico della madre, facilitare l’adattamento alla nuova vita familiare e prevenire situazioni di disagio.

Il progetto è curato dall’U.O.C. Materno Infantile diretta da Giuseppe Italia, prende maggiormente in considerazione le fasce della popolazione con un ISEE inferiore a 10 mila euro e prevede l’impiego di équipe multidisciplinari composte da ostetriche, psicologi e assistenti sociali, che affiancano le famiglie offrendo assistenza direttamente a casa o in luoghi dedicati come i Consultori. L’obiettivo principale è prendersi cura del benessere fisico e psicologico della mamma, facilitare l’adattamento ai nuovi ritmi e creare un ambiente di ascolto e vicinanza, rafforzando le risorse di tutta la famiglia.

L’équipe offre aiuto pratico e consulenza telefonica, sostegno fondamentale per l’allattamento, consigli sulle cure neonatali e supporto emotivo per affrontare dubbi e paure. L’ostetrica si occupa della salute fisica della mamma, come la gestione della ferita da cesareo o le cure del perineo, mentre lo psicologo è un punto di riferimento per il sostegno del nucleo familiare. L’assistente sociale, infine, aiuta a valutare i bisogni e a fare da ponte con gli altri servizi e le istituzioni.

Giuseppe Italia, direttore dell’U.O.C. Materno Infantile dell’Asp di Siracusa e responsabile dell’intervento, sottolinea l’importanza del progetto:
“Questa iniziativa si inserisce in continuità con l’attività già consolidata nei nostri Consultori familiari e mira a rafforzare l’assistenza nei primi e cruciali mesi del neonato. Prevedere la visita a casa ci consente di intercettare meglio i bisogni delle neo-famiglie, individuare tempestivamente situazioni di fragilità e sostenere concretamente la mamma, il bambino e l’intero nucleo familiare”.

“Questo progetto – dichiara il direttore generale dell’Asp di Siracusa, Alessandro Caltagirone –, realizzato con l’impulso e il sostegno del programma nazionale Equità nella Salute, assieme ad altre iniziative che riguardano le campagne di screening e percorsi di sostegno nella salute mentale, rafforza le azioni che vedono l’Asp di Siracusa costantemente impegnata a migliorare la qualità dei servizi sanitari nel territorio garantendo un accesso più equo, in particolare per le fasce più deboli della popolazione. Investire nel sostegno alle famiglie durante i primi mesi di vita di un neonato significa investire nel futuro della nostra comunità e nella stabilità del nucleo familiare, garantendo equità e assistenza di qualità a tutti i nostri cittadini”.

Le coppie che partecipano ai Corsi di accompagnamento alla nascita, le donne prese in carico dalle strutture aziendali per la gravidanza e quelle che partoriscono nei presidi ospedalieri della provincia di Siracusa, così come le coppie adottive, vengono informate dell’attivazione del progetto e, dopo il consenso, viene stilato un programma di visite.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’Unità operativa complessa Materno Infantile ai seguenti recapiti: Siracusa 0931989537 (direttore Giuseppe Italia), 0931484863, 0931484225, 0931484226, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12, nonché tutti i Consultori familiari della provincia di Siracusa, ai numeri telefonici consultabili nella sezione dedicata ai Consultori del sito internet aziendale www.asp.sr.it

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

SPETTACOLI

invia segnalazioni