Il Ministro celebra l’anniversario dell’evento che ha messo Siracusa e l’Italia al centro dell’attenzione internazionale, tanto che al G20 in corso in Sudafrica il Ministro John Steenhuisen ha detto di essersi ispirato al G7 di Siracusa; il commento di Marco Lupo e Luca Cannata
Domenica 21 settembre sarà passato esattamente un anno dall’inaugurazione del DiviNazione Expo di Siracusa, evento collaterale al G7 Agricoltura e Pesca fortemente voluto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, guidato da Francesco Lollobrigida.
A distanza di un anno, abbiamo chiesto ai protagonisti di quell’avventura un commento sull’eredità di questo evento che, tra le altre cose, per la prima volta ha interessato anche i Paesi africani.
Il Ministro Lollobrigida a Siracusa Press: “Evento Straordinario, successo a cui hanno contribuito tutti”
“Il G7 Agricoltura e Pesca a Siracusa è stato un evento straordinario, alla cui riuscita hanno contribuito tutti: dalle istituzioni alle persone comuni, che coralmente hanno partecipato al successo dell’iniziativa”.
Esordisce così il Ministro Francesco Lollobrigida, con tono evidentemente entusiasta.
“Non era una sfida semplice, ma siamo riusciti a creare qualcosa che resterà nella memoria di chi vi ha preso parte e nella storia della città. Un modello di G7 aperto e inclusivo, con DivinazioneExpo, una grande vetrina sull’agroalimentare italiano. È stato uno sforzo collettivo senza precedenti di cui andiamo fieri.”
Dal Ministro arriva dunque il ricordo della fatica ma anche del successo di quei giorni, la cui eredità è comunque stata importante.
“A un anno di distanza possiamo misurare l’impatto di quel momento. L’Italia ha conquistato maggiore centralità in Europa e nel mondo, come ho potuto constatare anche in questi giorni al G20 Agricoltura in Sudafrica. Il nostro export agroalimentare ha raggiunto il record storico di 70 miliardi di euro. Continuiamo a lavorare per far crescere e consolidare le nostre imprese sui mercati internazionali e accrescere il valore delle nostre aziende, con importanti ricadute sui territori, proprio come è avvenuto a Siracusa.”
Un bilancio importante dunque che è comunque destinato a continuare, con ripercussioni importanti su un settore strategico per l’economia italiana.
“E’ stata un’occasione unica per valorizzare le eccellenze agroalimentari, scientifiche, culturali, artistiche, architettoniche e paesaggistiche e quelle delle filiere economico-produttive, una importante vetrina per la Città di Siracusa e per l’intera Regione Siciliana” ha concluso Lollobrigida.
Marco Lupo, Capo del Dipartimento della Sovranità Alimentare e dell’Ippica al Ministero dell’Agricoltura: “Grande successo per un evento ricordato ancora oggi dagli operatori del settore”
“Il G7 Agricoltura e Pesca a Siracusa è stato un evento eccezionale, frutto della collaborazione di tutti e soprattutto con un’eco nazionale ed internazionale che, a distanza di un anno, resta fortissima, tanto che le associazioni del settore e gli operatori dell’agroalimentare coinvolti lo ricordano ancora oggi con entusiasmo.“
A dichiararlo è Marco Lupo, siracusano d’adozione e uno dei protagonisti indiscussi del successo di questo evento, braccio operativo del Ministero.
“Oltre all’oggettivo successo di partecipazione, l’evento sarà ricordato per un cambio di paradigma destinato ad entrare nella storia: il G7 non è più l’evento esclusivo per politici e addetti ai lavori, ma si apre ai cittadini per diventare trasparente, partecipato, inclusivo. Una formula vincente che ha dato lustro a Siracusa e all’Italia nel mondo” ha concluso Lupo.
Luca Cannata, Parlamentare Nazionale: “La provincia di Siracusa al centro del dibattito internazionale”
“È passato un anno da quando Siracusa ha ospitato il G7 Agricoltura e Pesca, insieme al DiviNazione Expo: un momento che ha proiettato la nostra città di Siracusa e la nostra provincia e regione al centro del dibattito internazionale su agricoltura, pesca, sostenibilità e sicurezza alimentare.”
Interviene così Luca Cannata, deputato nazionale espressione della provincia di Siracusa, senza dubbio uno dei “padri” riconosciuti di questo evento.
“Un ringraziamento particolare va al Ministro Francesco Lollobrigida, che con visione e determinazione ha portato avanti un evento di tale portata, e alla Premier Giorgia Meloni, il cui impegno ha permesso all’Italia di confermare la propria leadership su temi strategici come la sicurezza alimentare, la transizione ecologica e la competitività delle nostre imprese.”
Dopo i doverosi ringraziamenti, Cannata elenca nel dettaglio le ricadute e l’eredità del G7 e dell’expo per il territorio aretuseo.
“Le principali ricadute per il territorio sono state evidenti:
- Valorizzazione delle eccellenze locali: i nostri prodotti agricoli e ittici hanno avuto una vetrina internazionale, con una ricaduta concreta in termini di immagine e opportunità di mercato.
- Turismo e visibilità internazionale: Siracusa è stata meta di delegazioni del G7, operatori agricoli, ricercatori e media di tutto il mondo, rafforzando la sua immagine di città d’arte e di innovazione e accrescendo nei numeri le presenze annuali .
- Sostenibilità e ricerca: il G7 ha acceso i riflettori su strumenti innovativi e politiche climatiche, fondamentali per territori come il nostro.
- Economia locale e opportunità: l’evento ha portato ricadute per imprese, start-up, giovani agricoltori, oltre che per l’intera filiera dell’ospitalità e della ristorazione.”
“Credo soprattutto che Siracusa abbia guadagnato una centralità nuova: non solo come cornice monumentale, ma come protagonista attivo di politiche globali su cibo, ambiente e risorse naturali” ha proseguito Cannata.
“Per il futuro – conclude il deputato vicepresidente della Commissione Bilancio – mi auguro che questa spinta sia consolidata con ciò che è stato seminato, promuovere una programmazione che renda Siracusa un modello stabile di sostenibilità, innovazione e crescita.”
Guarda il “Docufilm” sul G7 Agricoltura e Pesca e DiviNazione Expo di Siracusa