Aggiornato al 17/11/2025 - 08:28
Siracusapress.it
Consiglio

Siracusa, FdI presenta sette interrogazioni al Question Time del 26 novembre

Siracusapress.it

condividi news

Il gruppo consiliare chiede chiarimenti su biblioteche, imposta di soggiorno, alloggi ERP, parcheggi, cimitero, viabilità e nuovo Centro di Protezione Civile

Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia a Siracusa ha annunciato la presentazione di sette interrogazioni in occasione del Question Time del Consiglio Comunale, previsto per il 26 novembre.

Nella prima interrogazione, il gruppo chiede chiarimenti sul futuro della biblioteca di via dei Santi Coronati, sul luogo in cui l’Amministrazione intenda trasferire l’intero patrimonio librario, sull’installazione di impianti di condizionamento d’aria nella biblioteca di via Barresi e sui progetti di manutenzione straordinaria degli edifici comunali di via Barresi e via Vermexio. Viene inoltre richiesto l’elenco delle somme impegnate per il 2024 e 2025 per dotare le biblioteche di connessione Wi-Fi, postazioni PC per gli utenti e dotazioni librarie. Il gruppo chiede infine informazioni sul trasferimento del patrimonio librario dei locali dismessi di via Isonzo e sui finanziamenti intercettati per il Palazzo della Cultura, inserito nel piano triennale delle opere pubbliche.

La seconda interrogazione riguarda l’imposta di soggiorno. Il gruppo chiede perché non sia stata ancora istituita la Consulta speciale dopo le modifiche regolamentari, quando intenda convocarla e se non sia opportuno destinare le entrate a manutenzione dei bagni pubblici, costruzione di nuovi bagni e grandi parcheggi, corse serali del trasporto pubblico urbano e altre opere o servizi di accoglienza turistica, escludendo invece l’impiego per la retribuzione fissa del personale a tempo indeterminato della polizia municipale.

La terza interrogazione si concentra sugli alloggi ERP. Fratelli d’Italia chiede il numero totale degli assegnatari, l’importo totale incassato per canoni di locazione nel 2023 e 2024, eventuali crediti verso gli assegnatari nell’ultimo quinquennio e, in caso affermativo, il loro ammontare. Si chiede inoltre se l’Amministrazione intenda effettuare una ricognizione delle morosità per verificare i termini prescrizionali e gli atti interruttivi eventualmente necessari.

La quarta interrogazione riguarda i parcheggi di via Mazzanti e via Damone, chiusi attualmente, e chiede le ragioni della chiusura e la data prevista per la riapertura.

La quinta interrogazione riguarda il servizio delle lampade votive del cimitero di Siracusa. Fratelli d’Italia chiede se la concessionaria agisca in forza di atto di concessione valido, quando sarebbe eventualmente scaduto, se sia previsto un nuovo affidamento esterno del servizio e se i cittadini debbano continuare a pagare la concessionaria.

La sesta interrogazione riguarda la viabilità in Viale dei Lidi e Via Teti. Si chiede se siano stati effettuati sopralluoghi per verificare lo stato del manto stradale e dei sottoservizi, quali interventi urgenti di manutenzione e messa in sicurezza siano programmati e se sia stato predisposto un piano di riqualificazione complessiva della viabilità di Fontane Bianche.

La settima interrogazione riguarda il nuovo Centro Comunale di Protezione Civile sulla S.S. per Floridia. Fratelli d’Italia chiede le cause dell’interruzione dei lavori, lo stato attuale dell’opera, l’importo speso e quello ancora necessario, eventuali contenziosi con le imprese o problemi amministrativi o progettuali, e se sia stato predisposto un nuovo cronoprogramma per la ripresa e il completamento dei lavori.

Il gruppo consiliare, formato dai consiglieri Paolo Cavallaro e Paolo Romano, sottolinea che le interrogazioni intendono fare chiarezza, informare i cittadini e sollecitare la risoluzione di questioni che, secondo il comunicato, per varie ragioni rimangono irrisolte. Nel comunicato viene inoltre evidenziato come biblioteche, nuovo centro di protezione civile, sicurezza stradale e parcheggi siano considerate non prioritarie dall’Amministrazione comunale.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni