Aggiornato al 24/09/2025 - 09:43
guardia di finanza catania siracusapress
Guardia di finanza

Bologna, Confiscati 13 milioni di euro a imprenditore siciliano legato a un clan mafioso

guardia di finanza catania siracusapress

condividi news

Operazione antimafia: patrimonio sproporzionato rispetto redditi dichiarati, coinvolte società fittizie

Un patrimonio di oltre 13 milioni di euro è stato confiscato dalla Guardia di finanza a un imprenditore siciliano considerato contiguo al clan “Nicotra” di Misterbianco. L’operazione, coordinata dallo S.C.I.C.O., ha portato all’acquisizione definitiva dei beni da parte dello Stato.

Il provvedimento, emesso dal tribunale di Bologna – Sezione specializzata misure di prevenzione e divenuto definitivo dopo la sentenza della Cassazione, ha interessato un vasto patrimonio sproporzionato rispetto alle fonti reddituali dichiarate dall’imprenditore.

I beni confiscati comprendono 56 immobili tra fabbricati e terreni nelle province di Bologna e Catania, 9 autoveicoli, 22 conti correnti bancari, 11 quote di partecipazione societarie, 100 azioni del Credito Etneo e 6 polizze di pegno. Il valore complessivo testimonia l’entità degli investimenti riconducibili alle attività illecite.

L’imprenditore è stato condannato definitivamente nel corso degli anni per molteplici reati, tra cui un tentato omicidio commesso a Faenza.

L’operazione rappresenta l’epilogo di articolate indagini dirette dalla Procura della Repubblica di Bologna – Direzione Distrettuale Antimafia. Le investigazioni sono originate da uno screening mirato all’individuazione di soggetti destinatari di misure di prevenzione patrimoniali secondo il Codice antimafia. Gli investigatori hanno documentato l’esistenza di un complesso di società formalmente intestate ad altri familiari ma di fatto gestite dall’imprenditore. Questa struttura societaria fittizia rappresentava il meccanismo utilizzato per occultare la reale titolarità dei beni e delle attività economiche.

Primo Piano

monete d'argento di Siracusa

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni