Un riconoscimento annuale promosso dall’assessorato regionale al Territorio per cittadini, imprese, enti e artisti che si distinguono nella tutela ambientale.
Un riconoscimento per valorizzare l’impegno di persone, imprese, enti, associazioni, artisti e produttori che abbiano realizzato azioni, opere, iniziative o produzioni con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Sarà questo il premio “Custode dell’ambiente” istituito con un decreto firmato oggi dall’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino.
«Con questo premio – dice l’assessore Savarino – vogliamo riconoscere l’impegno speso nell’ambito della tutela dell’ambiente ma anche stimolare buone pratiche che servano da modello per coniugare sviluppo e sostenibilità. Per questo il governo Schifani vuole offrire riconoscimenti anche a comunità locali, aziende e associazioni, in modo che la cultura del rispetto della natura si diffonda in ambiti sempre più ampi. Stesso principio per il lavoro degli artisti che può diventare cassa di risonanza per questa sensibilità».
Saranno diverse le categorie previste dal premio: artisti e creativi; professionisti ed esperti; produttori e imprese; enti pubblici e associazioni; cittadini meritevoli e comunità locali. Si può partecipare attraverso candidatura diretta o segnalazione da parte dell’assessorato. Le istanze dovranno pervenire tramite pec entro il 30 ottobre 2025.
A valutare le candidature sarà una commissione composta dall’assessore, dai dirigenti generali del dipartimento dell’Ambiente, dell’Arpa e del Corpo forestale, e da eventuali esperti designati dall’assessorato.
Il riconoscimento “Custode dell’ambiente” consiste in un attestato ufficiale rilasciato dall’Istituzione. Il premio sarà assegnato con cadenza annuale.