Aggiornato al 26/11/2025 - 18:12
siracusapress.it
T-rex

Dinosauri al Museo: a Comiso sbarca un Tirannosauro di 8 metri, unico in Italia

siracusapress.it

condividi news

Dal 2 dicembre al 25 gennaio una straordinaria esposizione al Museo Civico di Storia Naturale. Tra i reperti anche “Ciro” e la tartaruga marina più grande d’Europa. Inaugurazione domenica 30 novembre

Un tuffo nel Mesozoico nel cuore della Sicilia. Apre al pubblico il prossimo 2 dicembre a Comiso, nelle sale del Museo Civico di Storia Naturale, l’esposizione “Dinosauri al Museo”.

Si tratta di un evento eccezionale per il territorio: la mostra presenta l’unico esemplare esposto in Italia del grande scheletro di circa 8 metri di un tirannosauride appartenente alla specie Tarbosauro (Tarbosaur bataar).

Inaugurazione e date

L’esposizione sarà visitabile fino al 25 gennaio 2026.

Il taglio del nastro è previsto per domenica 30 novembre alle ore 10:30, alla presenza del Sindaco e Presidente del Libero Consorzio, Maria Rita Schembari.

A seguire, alle ore 12:00, il Direttore scientifico del Museo Gianni Insacco guiderà i visitatori in un’esplorazione dinamica della mostra dal titolo: “I grandi dominatori del Mesozoico, alla scoperta dei fossili e del nostro passato”.

Il Museo dei record nel Sud Italia

Sarà possibile ammirare da vicino alcuni fossili dell’era dei dinosauri nel più grande museo di Storia Naturale del meridione d’Italia. La struttura di Comiso è divenuta in questi ultimi anni un vero simbolo della diversità della natura, offrendo un viaggio che spazia dalle prime forme di vita agli elefanti nani che vivevano nel territorio ibleo, fino all’uomo.

Non solo Tirannosauri: ecco cosa vedere

Oltre all’imponente predatore di 8 metri, la sezione paleontologica del museo metterà in primo piano altre specie di spicco. I visitatori potranno osservare:

  • Uno Pterosauro della specie Anhanguera santanae, con un’apertura alare di ben 4 metri.

  • Un rettile marino del Triassico (Notosauro) di circa 2 metri.

  • Il celebre “Ciro” (Scipionyx samniticus), il primo fossile di dinosauro rinvenuto in Italia.

  • La più grande tartaruga marina cretacica conservata in Europa, un esemplare di Alienochelide (Alienochelys selluomi) di circa 4 metri di ampiezza.

La mostra sarà arricchita anche da uova e impronte di dinosauri, completando un percorso educativo e affascinante per grandi e bambini.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni