Aggiornato al 07/04/2025 - 18:54
siracusapress.it
Arte in città

Warhol, Basquiat, Haring, Scharf: le icone dell’arte rivoluzionaria in mostra a Noto dal 10 aprile

siracusapress.it

condividi news

Presentazione ufficiale mercoledì 9 aprile al Convitto delle Arti per l’esposizione “Icon” con oltre 120 opere da collezioni private

Un tuffo nell’arte rivoluzionaria che ha segnato il XX secolo con quattro dei suoi massimi protagonisti. Noto si prepara ad ospitare la mostra “Icon. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria”, un evento di grande rilevanza nazionale che sarà presentato ufficialmente alla stampa mercoledì 9 aprile, alle ore 11:30, presso il Convitto delle Arti Noto Museum.

L’esposizione, curata da Edoardo Falcioni e prodotta da Mediatica srl in collaborazione con Art Motors e con il patrocinio della Città di Noto, aprirà al pubblico giovedì 10 aprile e resterà visitabile fino al 30 aprile nelle sale della struttura comunale netina.

In mostra ci saranno oltre 120 opere e oggetti provenienti da collezioni private, articolati in cinque sezioni tematiche. Tra i pezzi forti spiccano le celebri serigrafie di Andy Warhol dedicate a Marilyn Monroe, a Mao, i Flowers e le iconiche Campbell’s Soup. Di Kenny Scharf saranno presenti note serigrafie di T-shirt, il Galaxy Phone e il famoso orologio da parete “Monster Time” realizzato per Swatch, mentre di Keith Haring si potranno ammirare, tra le altre, “Best Buddies” e “Icons Baby Radiant”.

Particolarmente ricca si preannuncia la sezione dedicata al legame tra arte e musica. Di Jean-Michel Basquiat saranno esposte diverse opere, inclusa la copertina del disco “Beat Bop” realizzata nel 1983 con Rammellzee. Presenti anche le chitarre di Michael Jackson e dei Rolling Stones (probabilmente customizzate o legate agli artisti in mostra) e le iconiche copertine dei vinili “The Velvet Underground & Nico” e “Sticky Fingers”, entrambe opere di Warhol.

Alla conferenza stampa di mercoledì interverranno il Sindaco di Noto, Corrado Figura, il curatore Edoardo Falcioni, la produttrice esecutiva Florinda Vicari e l’art promoter Gianni Filippini, per illustrare tutti i dettagli di un evento che si preannuncia come uno degli appuntamenti culturali di punta della primavera siracusana.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni