Dal 4 al 5 ottobre evento nazionale con patrocinio FSI nell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026: sport, cultura e valorizzazione storica siciliana
Un evento nazionale per celebrare gli scacchi, in una location d’eccezione: Noto. Il 4 e 5 ottobre, la città barocca ospiterà la quarta edizione di “Gli scacchi in Val di Noto”, realizzata con il patrocinio della Federazione scacchistica italiana, che rappresenta un tassello importante dell’Olimpiade culturale di Milano Cortina 2026.
La manifestazione dedica particolare attenzione a due figure storiche che hanno segnato l’evoluzione degli scacchi in Sicilia. Paolo Boi, conosciuto come “il Siracusano”, emerge come uno dei primi campioni riconosciuti a livello internazionale nel XVI secolo, quando il gioco iniziava a diffondersi nelle corti europee. Accanto a lui, Don Pietro Carrera, sacerdote e studioso, che nel 1617 pubblicò la prima trattazione sistematica sugli scacchi, gettando le basi teoriche moderne del gioco.
Il primo giorno, il 4 ottobre, inizierà alle 10 con i saluti del presidente della Federazione Scacchistica Italiana e l’avvio del torneo “Rapid Play”, organizzato in collaborazione con il Comitato Scacchistico Siciliano e il Circolo Paolo Boi di Siracusa. La location scelta, Palazzo Trigona, rappresenta uno dei gioielli architettonici della città, dove l’eleganza barocca farà da cornice alle partite.
Nel pomeriggio, alle 19, sarà inaugurata la mostra “Scacchi e Scacchiere”, curata da Alessia Montani e Andrea Guastella. L’esposizione, allestita sempre a Palazzo Trigona, offrirà ai visitatori un viaggio attraverso l’evoluzione del gioco e dei suoi strumenti, dalle origini antiche alle interpretazioni contemporanee.
La sera del sabato vedrà protagonista una “Notte Barocca” a tema Disney, un evento che promette di coinvolgere anche il pubblico più giovane, creando un ponte tra tradizione e modernità.
La seconda giornata, il 5 ottobre, si aprirà con un momento di riflessione culturale. Alle 10.30, sempre a Palazzo Trigona, si terrà il convegno “Gli Scacchi scuola di civiltà e ci pace la Sicilia di Boi e Carrera”, condotto dai professori S. Spina e G. Agnello. L’incontro approfondirà il ruolo formativo degli scacchi e l’eredità lasciata dai grandi maestri siciliani del passato.
Il pomeriggio offrirà uno degli appuntamenti più attesi: alle 17.30, in Piazza Municipio, andrà in scena una rievocazione storica con scacchiera gigante. L’evento, animato da figuranti in costume d’epoca settecentesco, sarà curato dal “Corteo Barocco Città di Noto” con la partecipazione dei “Musici e Sbandieratori Città di Noto”. La cerimonia di chiusura vedrà la partecipazione di Alfonso Lapira.
La giornata si concluderà alle 19.30 con l’inaugurazione della terza edizione della Mostra Internazionale di Pittografia “Città di Noto”, curata dal professor Gaetano Malandrino e allestita nella Sala Gagliardi.









