Il satellite più grande e luminoso: l’appuntamento con la “Luna del Raccolto” è all’alba.
Un evento astronomico atteso da appassionati e curiosi si prepara a illuminare i cieli: il 7 ottobre 2025 farà la sua comparsa la prima Superluna dell’anno, un fenomeno che renderà il nostro satellite naturale sensibilmente più grande e brillante del solito.
L’evento coincide con la tradizionale Luna Piena del Raccolto (Harvest Moon), la plenilunio più vicina all’equinozio d’autunno, ma a renderla “super” sarà la sua vicinanza al nostro pianeta.
Il fenomeno della superluna
Il termine “Superluna” (coniato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979 e adottato popolarmente) si verifica quando la Luna Piena (o la Luna Nuova) coincide con il perigeo, ovvero il punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra. Poiché l’orbita del nostro satellite è ellittica, la distanza varia costantemente.
Nella notte tra il 6 e il 7 ottobre, la Luna piena si troverà a una distanza notevolmente ridotta, approssimativamente attorno ai 362.000 chilometri dalla Terra, contro una media di circa 384.000 km. Questa prossimità farà sì che la Luna appaia fino al 7% più grande e circa il 15% più luminosa di una normale Luna Piena.
Nonostante l’effetto di ingrandimento non sia sempre immediatamente percepibile a occhio nudo, soprattutto per gli osservatori meno esperti, la Superluna offre comunque uno spettacolo affascinante e una luce lunare amplificata che merita di essere ammirata.
Quando e come vederla
Il momento di massima pienezza, e di maggiore vicinanza (perigeo), è previsto precisamente la mattina di martedì 7 ottobre. L’orario esatto del plenilunio (fase di Luna Piena) è alle 03:48 GMT (le 05:48 in Italia, con l’ora legale in vigore fino al 26 ottobre).
Tuttavia, il momento migliore per l’osservazione, quando la Luna appare più grande per un effetto ottico noto come “illusione lunare”, è quando il satellite si trova basso sull’orizzonte.
Per godere appieno dello spettacolo, è consigliabile osservare la Luna:
Poco prima dell’alba del 7 ottobre (attorno all’orario di picco)
Al tramonto di lunedì 6 ottobre, quando sorge.
Per un’esperienza ottimale, si suggerisce di allontanarsi dalle luci della città, scegliendo un luogo con un orizzonte libero e un basso inquinamento luminoso. Sebbene la Superluna sia ben visibile ad occhio nudo, un binocolo o un piccolo telescopio potranno rivelare dettagli sorprendenti sui suoi crateri.
L’apertura di una stagione astronomica
La Superluna del 7 ottobre non sarà un evento isolato, ma inaugura la “stagione delle Superlune” del 2025. Seguiranno infatti altri due appuntamenti ravvicinati: la prossima Superluna si verificherà il 5 novembre 2025, ed è attesa per essere la più grande dell’anno. La serie si concluderà poi con una Superluna a dicembre.
Gli occhi al cielo dunque, l’autunno astronomico regala il primo grande spettacolo.