Aggiornato al 25/09/2025 - 13:29
siracusapress.it
Il programma

San Michele a Canicattini Bagni: lunedì la “Sciuta”. Villa Comunale intitolata a Luca Scatà

siracusapress.it

condividi news

Attesa per la giornata clou del 29 settembre. Domenica sera il concerto di Lorenzo Fragola. Il sindaco Amenta: “Una festa di Comunità nel ricordo di un eroe semplice”

Tutto pronto per la Festa di San Michele Arcangelo a Canicattini Bagni. La città si prepara a vivere la giornata clou lunedì 29 settembre 2025, quando alle ore 12:00 in punto si terrà la tradizionale e trionfale “Sciuta” del simulacro del Santo Patrono dalla Chiesa Madre, tra spari, la pioggia di “nzareddi” colorati e la folla in Piazza XX Settembre.

La giornata di festa sarà arricchita da un momento istituzionale di grande valore: nel pomeriggio, alle 17:30, la Villa Comunale sarà ufficialmente intitolata all’Assistente della Polizia di Stato Luca Scatà, Medaglia d’Oro al Valor Civile, alla presenza delle massime autorità civili e religiose.

Amenta: “Festa di Comunità nel ricordo di un eroe”

La festa, che quest’anno si inserisce nell’Anno Santo della Speranza, arriva al culmine di un’estate di eventi legati al 38° “Palio di San Michele”. “È una festa di Comunità che per mesi coinvolge tutta la città”, sottolinea il Sindaco Paolo Amenta. “Un sentire collettivo di devozione, speranza e pace che è diventato anima identitaria di Canicattini Bagni. In questa giornata particolare intitoleremo la Villa Comunale al nostro ‘eroe semplice’, Luca Scatà”.

Anche il Parroco, Don Marco Ramondetta, ha sottolineato il tema della festa: “Il nostro Santo Patrono vuol ridestare in tutti noi il desiderio di cercare sempre la vera speranza, quella che non delude”.

Il programma completo dei festeggiamenti

Ecco i principali appuntamenti religiosi e civili, a partire dalla vigilia della festa.

 

Vigilia – Domenica 28 Settembre

 

  • Ore 18:30: Tradizionale “Giro di Gala” per le vie del paese.
  • Ore 19:00: Santa Messa in Chiesa Madre.
  • Ore 22:00: In Piazza XX Settembre, concerto di Lorenzo Fragola – Tour 2025.
  • Ore 24:00: Suono delle campane, lancio delle “Sky lanterns” e fuochi pirotecnici per annunciare il giorno della festa.

 

Giorno della Festa – Lunedì 29 Settembre

 

  • Ore 10:30: Santa Messa solenne con le Autorità Civili e Militari. Il Sindaco offrirà la chiave della Città al Patrono.
  • Ore 12:00: Trionfale “Sciuta” del simulacro, seguita dalla processione nel Quartiere San Giovanni (trasmessa in diretta dalle 11:15 sui canali FB e YouTube di Telecittà News e Sestarete, canale 81 del digitale).
  • Ore 17:30: Cerimonia di intitolazione della Villa Comunale a Luca Scatà alla presenza dei familiari, del Prefetto, del Questore e dell’Arcivescovo.
  • Ore 19:00: Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Siracusa, Mons. Francesco Lomanto.
  • Ore 20:30: Seconda processione per le principali vie del paese.
  • Ore 21:30: Spettacolo musicale in Piazza XX Settembre con il gruppo “Radici d’autore”.
  • Ore 24:00: Grande spettacolo pirotecnico a cura della Ditta FireSud.

 

L’Ottavario: dal 30 settembre al 6 ottobre

 

I festeggiamenti proseguiranno con l’Ottavario, che prevede ogni giorno alle 18:30 la Santa Messa dedicata a temi specifici: la Famiglia (30/09), il Volontariato (01/10), i Nonni (02/10), gli Ammalati (03/10), la Carità (04/10) e i Commercianti (05/10).

I festeggiamenti si concluderanno lunedì 6 ottobre con la Messa delle 19:00 e la traslazione del Simulacro di San Michele nella sua cappella.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni