Aggiornato al 14/08/2022 - 15:19

Compleanno barocco per Madonna: le immagini della straordinaria location

condividi news

[vc_row][vc_column][vc_gallery interval=”3″ images=”135698,135699,135703,135704,135705,135708,135709,135710,135711,135712,135713,135714,135715,135716,135717,135718,135719,135689,135798″ img_size=”medium” css_animation=”fadeInLeft”][vc_column_text]

Le immagini della location da sogno

Madonna ancora una volta in Italia per festeggiare il suo compleanno. Dopo la Puglia la popstar ha scelto la Sicilia.

Lunedì 16 agosto l’iconica cantante pop festeggerà i suoi 64 anni, nella culla del barocco, a Noto. Vige un rigoroso silenzio sul mega party e sugli ospiti ma una cosa è ormai certa, la location che farà da cornice, Palazzo Castelluccio, la casa-museo del produttore Louis Remeilleux. Vogliamo condurvi con mano per mostrarvi le stanze e il fascino d’altri tempi che aleggia tra le meravigliose stanze, 100 per esattezza.

Il Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio apparteneva ad una delle più antiche famiglie siciliane di Noto, i Di Lorenzo, marchesi del Castelluccio. Fu costruito nel 1782, periodo che fece seguito al violento sisma del 1693, il tragico e famoso terremoto che distrusse gran parte del Val di Noto. La sua facciata, che si erge su via Cavour, non adotta lo stile barocco tipico delle ricostruzioni operate in quell’epoca ai principali edifici della città, ma segue piuttosto un gusto di stampo neo-classico, in voga alla fine del XVIIIesimo secolo. Stile che è possibile ritrovare anche negli affreschi ottimamente conservati delle volte e delle pareti del tradizionale « piano nobile ». I pavimenti originali in ceramica siciliana sono stati tutti perfettamente ripuliti e preservati mantenendo l’eleganza e lo smalto di un tempo.

Sono stati necessari quattro anni per riportare il Palazzo al suo antico splendore nel rispetto del suo stile e della sua storia. Gli affreschi sono stati puliti e restaurati, i tessuti sostituiti, la carta da parati argentata riprodotta fedelmente e la collezione di mobili e dipinti italiani e siciliani restituiscono l’atmosfera tipica di un palazzo d’epoca. La sala della musica, la cappella, il salone da ballo, la galleria restituiscono all’antica residenza dei Di Lorenzo del Castelluccio quella potenza estetica e quella magnificenza,  che costituirono il fiore all’occhiello di una delle  più grandi famiglie aristocratiche siciliane.

Dopo la morte dell’ultimo Marchese, il palazzo è stato ereditato dall’Ordine dei Cavalieri di Malta che ne ha mantenuto il possesso fino al 2011. L’antica dimora dei Di Lorenzo è rimasta inabitata per 12 anni, fino a quando l’attuale proprietario ne ha preso possesso trasformandola in una vera e propria casa – museo abitabile ed accessibile ai visitatori.

Le sale, le cucine, conservate senza alcun restauro, così come le scuderie, queste rinfrescate, testimoniano la fervente attività di un tempo passato e mai dimenticato.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni