La senatrice siracusana plaude all’entrata in vigore del blocco contro le chiamate con finti numeri mobili italiani (spoofing). “Risultato atteso contro i raggiri agli anziani”
Una misura attesa per contrastare quella che è diventata una vera emergenza quotidiana per milioni di italiani. Entra in vigore il nuovo blocco contro le cosiddette finte chiamate (spoofing) provenienti dall’estero ma mascherate con numeri mobili italiani
Soddisfazione viene espressa dalla senatrice siracusana di Forza Italia, Daniela Ternullo, che sottolinea l’importanza del provvedimento adottato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Ternullo: “Tutela contro frodi e raggiri”
«L’entrata in vigore del nuovo blocco contro le finte chiamate provenienti dall’estero con numeri mobili italiani, rappresenta un passo avanti fondamentale nella tutela dei cittadini. Si tratta di un risultato importante nella lotta alle truffe telefoniche, un fenomeno purtroppo diffuso e spesso indirizzato verso soggetti fragili, come anziani e famiglie».
Lo afferma in una nota la senatrice Ternullo, evidenziando come la misura vada a colpire le pratiche speculative e fraudolente.
“Grazie ad AGCOM, la sicurezza digitale non è un optional”
«È una misura che i consumatori attendevano da tempo – prosegue l’esponente azzurra – e che contribuirà a contrastare quella che, negli ultimi anni, è diventata una vera emergenza: milioni di chiamate automatiche e fraudolente che, con inviti o messaggi speculativi, tentano di carpire dati sensibili o denaro. Ringrazio AGCOM per il lavoro svolto e per aver reso operativo questo nuovo blocco, che si aggiunge alle misure già introdotte nei mesi scorsi e che ha già permesso di filtrare una parte significativa del traffico telefonico sospetto».
La parlamentare conclude ribadendo l’impegno politico sul tema: «Proseguire su questa strada è fondamentale: la sicurezza digitale e la protezione degli utenti non possono essere considerate optional. Come Forza Italia continueremo a sostenere tutte le iniziative utili a garantire maggiore tutela ai cittadini nei confronti di frodi e raggiri telefonici. Questo risultato dimostra che quando le istituzioni intervengono con determinazione, la differenza si vede nella vita reale delle persone».







