17ª edizione con “Le città di pianura” di Sossai e Filippo Scotti al Massimo. “Lasciateci perdere” anteprima mondiale, “Paternal Leave” con Luca Marinelli
Per la 17ª edizione di Ortigia Film Festival, ricco programma di proiezioni lunedì 22 settembre con anteprime e incontri con gli autori, confermando il ruolo del festival come luogo di confronto tra cinema, pubblico e territorio. In programma la presentazione di opere prime e seconde italiane, documentari internazionali, cortometraggi in concorso e titoli dedicati alle scuole, con la partecipazione di registi e interpreti che incontreranno il pubblico al termine delle proiezioni.
Alla Sala Teatro Massimo, alle 19.30, per il Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane, anteprima regionale de Le città di pianura di Francesco Sossai, con Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, Roberto Citran, Andrea Pennacchi. Un racconto corale che esplora le relazioni e le tensioni in una provincia sospesa tra passato e presente. Incontra il pubblico l’interprete Filippo Scotti.
A seguire, alle 21.30, anteprima mondiale per il Concorso Internazionale Documentari con Lasciateci perdere di Niccolò Ferrero, che racconta il percorso di giovani ragazzi tra disagio e riscatto. Dopo la proiezione dialogo con il regista Niccolò Ferrero e il produttore Giampietro Preziosa.
All’Arena Minerva, alle 20.00, per Cinema Women, Paternal Leave, opera prima di Alissa Jung, prodotta tra Germania e Italia, con Juli Grabenhenrich, Luca Marinelli e Gaia Rinaldi. Un film che affronta il tema della genitorialità condivisa con uno sguardo intimo e politico. La regista Alissa Jung incontra il pubblico al termine della proiezione.
Alle 22.30, per Cinema & Musica, L’amore che ho di Paolo Licata, con Lucia Sardo e Donatella Finocchiaro. Una storia che intreccia memoria, affetti e musica, restituendo la forza del legame tra generazioni. Al termine incontro con il regista Paolo Licata e l’interprete Lucia Sardo.
Alla Sala Vittorini, alle 18.30, spazio alle scuole con Arethusa di Alice Maria Pennavaria (IED), anteprima mondiale. A seguire, per il Concorso Internazionale Cortometraggi, Le energie dell’universo di Giovanni Piperno, anteprima mondiale, Samsa di Gianpiero Pumo con l’interprete Filippo Luna, Quem se move di Stephanie Ricci, anteprima nazionale e Carneviva di Francesco Leonardi, anteprima regionale. Chiude la sezione OFF17 Scuole – Terre di Cinema con Guardami di Gina Simone, anteprima europea.
Ortigia Film Festival è diretto da Lisa Romano e Paola Poli, fondato da Lisa Romano, Roberto Gallo e Carmen Bianca e organizzato dall’Associazione culturale Sa.Li.Ro‘.
Da quest’anno si avvale anche di un Comitato Culturale composto da Gianni Canova, Steve Della Casa, Laura Delli Colli e Teresa De Santis.
Nel corso degli anni il festival ha ricevuto la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica e il sostegno di MiC, Comune di Siracusa, Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, Unesco.