Aggiornato al 30/12/2023 - 20:27

Botti di capodanno: come proteggere cani e gatti: il decalogo dell’Oipa

condividi news

Con l’arrivo della notte di San Silvestro, l’euforia dei festeggiamenti porta con sé il rischio di trasformare ciò che dovrebbe essere un momento di gioia in un incubo per i nostri amici a quattro zampe. L’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (Oipa Italia) ha redatto un decalogo prezioso per proteggere cani e gatti dai botti di Capodanno, eventi che, a causa del loro fragore, possono causare panico e stress nei nostri compagni pelosi.

1. Tenere gli Animali lontani dai Festeggiamenti

Evitare che gli animali domestici si avvicinino alle zone in cui vengono esplosi petardi è il primo passo cruciale. Il rumore assordante potrebbe spaventarli e indurli a scappare.

2. Non Lasciarli Soli

La presenza umana è fondamentale. Evitate di lasciare i vostri animali soli durante i festeggiamenti. La vostra vicinanza può rassicurarli e prevenire reazioni incontrollate.

3. No al Giardino durante i Botti

Per evitare il rischio di fuga, è consigliabile tenere gli animali in casa o in luoghi protetti, anziché nel giardino, durante l’esplosione dei botti.

4. Creare un Ambiente Protetto

Alzate il volume di radio o televisione, chiudete finestre e persiane. Questo aiuterà a smorzare i suoni esterni e a creare un ambiente più tranquillo.

5. Rispettare i Loro Rifugi

Consentite loro di cercare rifugio nei luoghi che prediligono, anche se di solito sono off-limits. Questo li farà sentire più al sicuro durante i momenti critici.

6. Passeggiate Sicure

Durante le passeggiate, mantenete i cani al guinzaglio per evitare fughe scatenate dalla paura. Evitate di liberarli nelle aree per animali per prevenire situazioni pericolose.

7. Consulenza del Veterinario Comportamentalista

Se gli animali mostrano segni di stress, consultate un veterinario comportamentalista per valutare la possibilità di terapie di supporto.

8. Evitare Tranquillanti Fai da Te

Evitate l’uso di tranquillanti senza consultare il veterinario, poiché alcuni possono essere controindicati e aggravare lo stato d’ansia.

9. “Gita Fuori Porta” per il Capodanno

Organizzate un’escursione lontano dai centri urbani e dai rumori forti per offrire loro un ambiente tranquillo durante la notte di Capodanno.

10. Sensibilizzazione e Ordinanze Comunali

Fate pressione sul vostro Comune per adottare ordinanze contro l’uso indiscriminato dei botti e sensibilizzate l’opinione pubblica sulle conseguenze dannose di questi rumori inutili per gli animali domestici e selvatici.

Seguendo questo decalogo dell’Oipa, possiamo assicurarci che la transizione al nuovo anno sia un momento sereno anche per i nostri amici pelosi. La consapevolezza e l’impegno individuale sono le chiavi per garantire la sicurezza e il benessere degli animali durante le festività.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni