Aggiornato al 16/06/2024 - 12:02
SIRACUSAPRESS
Ingresso libero

Agòn 2024, “Processo alla nutrice: il peso di un segreto” al Teatro Greco di Siracusa

SIRACUSAPRESS

condividi news

Dal dramma classico alla simulazione processuale: in ricordo di Ezechia Paolo Reale

Il Siracusa International Institute presenta“Processo alla nutrice: il peso di un segreto”L’appuntamento con Agon 2024, ovvero il dramma classico sotto forma di simulazione processuale, giunge alla sua sedicesima edizione con la nuova formula della prima serata. Difatti, anche quest’anno l’appuntamento è per domani 17 giugno alle ore 20.

Ai saluti istituzionali seguirà un ricordo su Ezechia Paolo Reale, a sei mesi della sua scomparsa, da parte del prof. Vincenzo Militello, Presidente del Consiglio Regionale dell’Istituto quindi il processo alla Nutrice di Fedra, interpretato in questo ciclo 2024 della Fondazione INDA dall’attrice Gaia Aprea.
A presiedere la Corte l’avv. Elisabetta Guidi Randazzo, del Foro di Siracusa giudici a latere l’avv. Valerio Vancheri, e la dott.ssa Marina Valensise Consigliere Delegato INDA. L’accusa sarà affidata al dott. Michele Consiglio, Magistrato Consigliere della Corte di Appello di Catania, la difesa allo scrittore e autore televisivo Diego De Silva, la Difesa di Parte Civile, all’avv. Emanuele Fragasso. In scena gli attori Gaia Aprea, Alessandra Salamida, Ilaria Genatiempo, Michele Dell’Utri e Giulia Valentini. Dopo la discussione, la giuria popolare sarà chiamata ad esprimere il proprio verdetto in attesa della sentenza Corte. Il coordinamento registico e l’elaborazione dei testi è a cura di Loredana Faraci.
E’ una iniziativa del Siracusa International Institute, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’INDA, la Fondazione INDA, l’Ordine degli avvocati di Siracusa e la partecipazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell’UniMe.
SIRACUSAPRESS“Sullo sfondo di ogni tragedia greca vi sono sempre grandi temi che, in ogni tempo, hanno impegnato i giuristi nella ricerca di ciò che è giusto e di ciò che è ingiusto in termini assoluti, temi ancora oggi rimasti centrali nel dibattito giuridico, e nella chiave lieve che il teatro e la simulazione consentono. L’Istituto di Siracusa, attraverso Agon, proverà a creare in voi quel conflitto interno che ogni processo penale insinua nelle nostre coscienze, invitandovi a riflettere su fatti che, se i nomi ed i luoghi non fossero patrimonio del dramma antico, si potrebbe pensare facciano riferimento non già ad accadimenti storici, ma alla cronaca attuale.”

Ezechia Paolo Reale, maggio 2023

 

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni