Aggiornato al 06/04/2025 - 11:06

Granata lancia un appello a Giansiracusa: “Centro Congressi e Spazio Culturale, salvare Verga e Ostello della Gioventù”

condividi news

L’Assessore alla Cultura di Siracusa propone di ripensare le dismissioni di due importanti strutture pubbliche, trasformandole in poli culturali per città e provincia


SIRACUSA – La recente elezione di Michelangelo Giansiracusa alla presidenza della Provincia di Siracusa potrebbe segnare un importante punto di svolta per il territorio aretuseo. A sostenerlo è Fabio Granata, Assessore alla Cultura della Città di Siracusa, che vede nella nuova amministrazione provinciale “un elemento di speranza per Siracusa, per la qualità umana e politica di Michelangelo e per la sua innovativa ‘cultura di Governo’”.


Granata, nel suo intervento, va oltre le “stucchevoli schermaglie in politichese” per concentrarsi su proposte concrete che possano aiutare il neo-presidente a “superare enormi ritardi sulle principali competenze della Provincia, in questi anni diventate ‘terra di nessuno’ come quelle relative alle Scuole, alle strade, ai rifiuti”.


Il recupero del Cinema Verga e dell’Ostello della Gioventù


Al centro dell’appello di Granata ci sono due strutture pubbliche attualmente destinate alla dismissione: il Cinema Verga nel cuore di Ortigia e l’Ostello della Gioventù di Belvedere.
“Propongo a Michelangelo di ‘ripensare’ due delle dismissioni previste da tempo e riguardanti il Cinema Verga e l’Ostello della Gioventù di Belvedere”, afferma Granata, suggerendo di elaborare “formule nuove nelle quali coinvolgere sia l’Amministrazione della Città che le Imprese culturali e che restituiscano ai cittadini due beni pubblici già ampiamente ristrutturati ma lasciati all’abbandono”.
Due “perle” per Siracusa e la sua provincia
L’Assessore alla Cultura immagina una trasformazione significativa per entrambe le strutture:
• Il Cinema Verga potrebbe diventare “un grande Centro Congressi-Teatro nel cuore di Ortigia”
• L’Ostello della Gioventù, situato “nel Cuore del Borgo di Belvedere e a 100 metri dal Castello Eurialo”, potrebbe essere convertito in “un grande Contenitore espositivo e culturale”
Secondo Granata, queste due strutture rinnovate potrebbero diventare “due ‘perle’ per la nostra Città e per la Provincia”.
Un appello per il “pubblico godimento”
La proposta dell’Assessore è chiara: “Chiederò a Michelangelo di cambiare strategia, togliere dalle dismissioni i due beni e studiare insieme nuove soluzioni che restituiscano il Verga e l’Ostello al ‘pubblico godimento’”.
Granata conclude con ottimismo che questo potrebbe rappresentare “un grande inizio” per la nuova amministrazione provinciale guidata da Giansiracusa.


Un patrimonio da valorizzare


Le due strutture in questione rappresentano un importante patrimonio pubblico che, se adeguatamente valorizzato, potrebbe contribuire significativamente all’offerta culturale e turistica del territorio siracusano. Il Cinema Verga, con la sua posizione strategica nel centro storico, e l’Ostello della Gioventù di Belvedere, vicino a uno dei siti archeologici più importanti della zona, hanno potenzialità ancora inespresse che meritano, secondo l’Assessore Granata, un ripensamento della loro destinazione.
La proposta si inserisce in una visione più ampia di sviluppo culturale per Siracusa, che punta a valorizzare i luoghi della cultura come motori di crescita sociale ed economica per l’intero territorio.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni