Il concerto d’estate è stato organizzato dalla presidente della Fildis di Siracusa, Irene Gionfriddo, in collaborazione con la presidente del Kiwanis di Siracusa, Nella Giallongo Coffa, e col presidente di Mani Amiche Onlus di Catania, Salvo Pulvirenti
Nella splendida cornice di Villa Reimann, l’esecuzione per violino de “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi da parte di Lorenzo Mazzamuto, accompagnato dall’Ensemble etneo, nel riproporre la concezione drammatica – tipica dell’epoca barocca – del rapporto tra uomo e universo e tra uomo e creato, ha rapito il pubblico per la mirabile evocazione di suoni di cui è prodiga la natura.
L’esibizione musicale, che ha preso il via, come di consueto, con la “Primavera”, per proseguire con “L’estate”, “L’autunno” e “L’inverno”, nell’offrire un’alternanza di ritmi – dall’allegro, al largo, all’adagio, al presto – ha tracciato un vivido affresco delle quattro stagioni e dei suoi momenti salienti. Un linguaggio musicale che i virtuosismi di Lorenzo Mazzamuto hanno reso ancora più pregnante, così da restituire allo spettatore non soltanto musica per le orecchie, ma emozioni per l’anima e partecipazione attiva ai contesti celebrati.
Grazie alla ricchezza di contrasti armonici e melodici, di motivi inconsueti, i cori degli uccelli e il delicato fruscio di foglie di primavera, la calura estiva e i suoi impetuosi temporali, la fuga delle volpi in autunno al martellante ritmo della caccia, la pioggia invernale amplificata dall’urlo spietato del vento gelido, diventano scansione di archi temporali e sequenze di fotogrammi di una vita che scorre implacabile, che culla, che trepida, che incalza e travolge.
Ricordiamo che Lorenzo Mazzamuto, nato a Catania nel 1986, si è diplomato nel 2005 con il massimo dei voti e la lode presso l’istituto musicale “Vincenzo Bellini”, come allievo del maestro Vito Imperato. Nel giugno del 2013 si è diplomato al Conservatorio Statale di Mosca “P.I. Tchaikovsky” con il massimo dei voti, nella classe dell’Artista del Popolo russo Sergey Girshenko. Nel 2020 ha, inoltre, conseguito il secondo master in Pedagogia degli Archi presso lo studio del Maestro E. Schmieder alla Temple University, a Philadelphia. Ha debuttato come solista con un’orchestra all’età di 9 anni eseguendo un concerto di Vivaldi. Come solista si è esibito tra l’altro nell’ambito dell’Orchestra Sinfonica di Ploiesti, dell’Orchestra Sinfonica Giovanile e della Camerata di Kiev.