Aggiornato al 12/09/2025 - 12:30
Siracusapress.it
Mare

Sicurezza e ambiente, la Capitaneria di Porto di Siracusa traccia il bilancio dell’estate 2025

Siracusapress.it

condividi news

Oltre 880 controlli, 191 sanzioni e 12 notizie di reato: il resoconto estivo della Guardia Costiera aretusea tra vigilanza, prevenzione e salvataggi in mare

Dall’inizio dell’estate, le donne e gli uomini della Guardia Costiera aretusea, sono stati giornalmente impegnati, a mare e a terra, su tutto il territorio di giurisdizione, esteso 123 Km, dalla penisola Magnisi a Portopalo di Capo Passero.
Un’attività diuturna, di controllo e vigilanza, per garantire la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e la tutela dell’ambiente marino e costiero.

Queste le tipologie dei controlli: 93 verifiche demaniali, 390 controlli sul diporto, 79 agli stabilimenti balneari, 37 in materia di traffico marittimo e 284 in materia di sicurezza della navigazione, di noleggio e locazione di natanti da diporto, di cui oltre 50 dedicati alla vigilanza in Area Marina Protetta del Plemmirio, nonché giornaliere verifiche ambientali in materia di scarico idrico e ciclo dei rifiuti su tutto il territorio di giurisdizione.

A seguito della intensa attività operativa, sono stati elevati 191 verbali di illecito amministrativo per un importo complessivo di circa 116.000,00 euro e redatte 12 notizie di reato.

Le operazioni di soccorso, compiute con l’impiego delle unità S.A.R. (Search and rescue) a bordo delle quali sono impiegati i Soccorritori marittimi della Guardia Costiera, hanno consentito di trarre in salvo 12 persone a bordo di unità da diporto in difficoltà, di cui una affondata, a causa di avarie al motore o di condizioni meteorologiche avverse.

Sotto il profilo demaniale è, altresì, emersa l’occupazione senza titolo di alcuni tratti di arenile, pari a complessivi 600 metri quadri, mediante l’installazione fissa sulla spiaggia di apprestamenti (ombrelloni e sdraio), sgomberati e restituiti alla libera fruizione.

Un’estate soprattutto all’insegna della sicurezza, dove grande incidenza ha avuto l’attività di informazione e prevenzione operata con la costante attività di sensibilizzazione a favore degli operatori del mare, in particolare con incontri preventivi con i Comuni costieri, con i concessionari degli stabilimenti balneari, con gli operatori commerciali esercenti attività di noleggio e locazione, nonché con attività di sensibilizzazione dei giovani studenti degli Istituti scolastici aretusei durante l’arco dell’anno scolastico appena trascorso.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni