Aggiornato al 12/09/2025 - 14:24
siracusapress.it
Mobilità

A Siracusa torna l’Eco Move Pass: dal 16 al 22 settembre bus illimitati a soli 5 euro

siracusapress.it

condividi news

L’iniziativa del Comune e di SAIS Autolinee per la Settimana Europea della Mobilità. Il pass settimanale è solo digitale e si acquista online

In occasione della European Mobility Week 2025, il Comune di Siracusa e SAIS Autolinee rinnovano l’iniziativa di successo dello scorso anno: torna l’Eco Move Pass, il biglietto unico per viaggiare in modo sostenibile e conveniente su tutti i bus urbani.

Dal 16 al 22 settembre, residenti e turisti potranno muoversi in città in modo green, riducendo traffico ed emissioni.

Cos’è l’Eco Move Pass e come funziona

L’Eco Move Pass è un’opportunità per utilizzare il trasporto pubblico a un prezzo simbolico. Ecco tutti i dettagli:

  • Cosa offre: Viaggi illimitati su tutte le linee urbane SAIS di Siracusa.
  • Quando: Per un’intera settimana, da martedì 16 a lunedì 22 settembre 2025.
  • Costo: 5 euro per tutto il periodo (meno di 1 euro al giorno).
  • Come si acquista: Esclusivamente in formato digitale, tramite il sito o l’app di SAIS Autolinee.
  • Come si usa: Una volta acquistato, basta mostrare a bordo il QR code ricevuto direttamente sul proprio smartphone.

La scelta del formato digitale elimina lo spreco di carta e rende l’acquisto semplice e immediato.

Un’iniziativa per una Mobilità per tutti

Il tema scelto dalla Commissione Europea per l’edizione 2025 della Settimana della Mobilità è “Mobility for Everyone”, con un’attenzione particolare all’inclusività e all’accessibilità. L’Eco Move Pass si inserisce perfettamente in questa visione, offrendo una soluzione di trasporto pubblico economica e facile da usare.

L’iniziativa, approvata come “Mobility Action” a livello europeo, aveva già riscosso grande apprezzamento nel 2024. Il Comune di Siracusa invita cittadini e turisti ad aderire a questo percorso, ricordando che “Muoversi bene significa muoversi insieme, costruendo città più vivibili e rispettose dell’ambiente”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni