Chiusa l’Eco Putia senza alternative e raccolta in tilt. I consiglieri Palermo e Randone insieme alla coordinatrice La Rocca: “Cumuli di spazzatura ovunque. Servono azioni concrete, non comunicati di facciata”
È alta tensione sulla gestione dei rifiuti a Francofonte. Il gruppo di opposizione “Francofonte Futura” lancia l’allarme su quella che definisce una vera e propria emergenza rifiuti a Francofonte, denunciando “un progressivo e preoccupante degrado del territorio, frutto di un’inerzia amministrativa evidente e ingiustificabile”.
L’Eco Putia chiusa e la raccolta in tilt
Il punto di rottura, secondo il gruppo politico, è la recente chiusura dell’Eco Putia, presidio fondamentale per la raccolta differenziata. “La struttura, che si trovava in condizioni igienico-sanitarie precarie, è stata chiusa al pubblico senza preavviso”, attacca Francofonte Futura, “senza un piano alternativo e senza alcuna comunicazione chiara ai cittadini”.
Il risultato, denunciano, è aver privato l’intera comunità di un servizio fondamentale. A questo si aggiunge un servizio di raccolta definito “disorganizzato”, che non garantisce continuità. “Cumuli di spazzatura compaiono in diversi punti del paese, restano lì per giorni, diventano parte del paesaggio urbano. Il malcontento cresce, ma chi dovrebbe amministrare e rispondere tace”.
Discariche abusive: “Operazioni di facciata”
Nel mirino dell’opposizione anche la recente comunicazione dell’amministrazione sulla “scoperta” di discariche abusive. “Si tratta di siti presenti da anni e già noti”, precisano, “che non erano mai state bonificate né rimosse. Non si tratta di nuove emergenze, ma di vecchie ferite mai curate, che oggi si trasformano in mere operazioni di facciata”.
Francofonte Futura: “Servono azioni, non silenzio”
I consiglieri di Francofonte Futura, Ilaria Palermo e Nuccio Randone, e la coordinatrice del Gruppo Politico Valentina La Rocca, replicano duramente:
“Non bastano comunicati superficiali o apparizioni sui social: i cittadini meritano rispetto, servizi, attenzione. Perché questa città non merita il silenzio. Ma azioni concrete e un’amministrazione che ascolta e affronta i problemi giornalieri”.
Degrado urbano: da Villa Idria alla viabilità
L’allarme non si limita solo all’emergenza rifiuti a Francofonte. Il quadro descritto da Francofonte Futura parla di un paese “allo sbando”. “Villa Idria – uno dei pochi luoghi pubblici di aggregazione – continua a rimanere al buio a intermittenza. La viabilità urbana è compromessa in più zone. Francofonte sembra abbandonata a se stessa”.
La nota si chiude con una critica diretta al silenzio dell’Amministrazione Comunale di fronte a problemi “concreti, visibili, urgenti”. “Perché non vengono date risposte? Perché nessuna azione strutturale viene messa in campo? Governo del territorio significa presidio costante, pianificazione, risposte rapide, presenza sul campo”.