Le attività commerciali del territorio potranno inserire negli scontrini fiscali il numero 1522 per le vittime di stalking e violenza. Figura: “Per chi ha bisogno di aiuto in silenzio e sicurezza”.
Noto ha aderito al progetto “Zero molestie – scontrino antiviolenza 1522”, un’iniziativa promossa dalla rete antiviolenza ZeroMolestie Sinalp e proposta da Corrado Protasi. L’obiettivo è invitare tutte le attività commerciali del territorio a inserire negli scontrini fiscali la dicitura “Se sei vittima di stalking o violenza chiama il 1522 oppure 113 – 112”.
«Si tratta di un messaggio semplice ma efficace – ha dichiarato il sindaco, Corrado Figura – capace di raggiungere chi ha bisogno di aiuto in silenzio e in sicurezza». Lo scontrino, documento quotidiano e discreto, diventa così uno strumento di sensibilizzazione e un possibile canale di accesso alle informazioni per le vittime di violenza.
L’amministrazione comunale ha espresso soddisfazione per questa iniziativa che mette al centro il rispetto, la dignità e la tutela della persona. «Il Comune di Noto è al fianco delle donne, contro ogni forma di violenza e discriminazione», ha dibadito il sindaco Figura, ringraziando Corrado Protasi per aver proposto questa importante iniziativa di sensibilizzazione.
Il numero 1522 è il servizio pubblico attivo 24 ore su 24 che fornisce supporto alle vittime di violenza e stalking, offrendo assistenza telefonica gratuita e multilingue. Il servizio è accessibile sia da rete fissa che mobile e garantisce l’anonimato a chi chiama.










