Visita formativa per gli ufficiali della 308^ sessione, accolti dal Comandante Cacciatore. L’addestramento si è svolto a bordo della motocisterna “Valle Luna” durante le operazioni al pontile ISAB
Una giornata di alta formazione tra le banchine industriali di Santa Panagia. Ieri, presso la Sezione staccata della Capitaneria di Porto di Siracusa, si è svolta una visita formativa da parte dei frequentatori della 308^ Sessione di Scuola Comando Navale della Marina Militare.
Gli ufficiali erano accompagnati dal Contrammiraglio Davide Da Pozzo, Direttore della Scuola Comando (che ha sede ad Augusta presso la Quarta Divisione Navale).
L’accoglienza istituzionale
I frequentatori sono stati accolti dal Capo del Compartimento Marittimo di Siracusa, Capitano di Vascello (CP) Antonio Cacciatore, unitamente al Capo Servizio della sede distaccata di Santa Panagia, Capitano di Fregata (CP) Santi Caminiti e dal Dott. Luigi Cappellani in rappresentanza di ISAB s.r.l.
Addestramento a bordo della “Valle Luna”
Il cuore dell’attività addestrativa si è svolto direttamente sul campo, a bordo della motocisterna “VALLE LUNA”. L’imbarcazione, battente bandiera italiana, è un colosso lungo 183 metri e largo 32, che si trovava in rada a Santa Panagia per caricare 35.000 tonnellate di benzina proveniente dal terminal petrolifero ISAB.
Una manovra complessa
Le fasi della delicata manovra nautica, svoltasi con l’ausilio di tre rimorchiatori della società “Rimorchiatori Augusta”, sono state illustrate ai frequentatori della Scuola Comando Navale a Siracusa da due figure tecniche di rilievo: il Capo della Corporazione dei Piloti dei Porti di Siracusa, Augusta e Pozzallo, Capitano Francesco Susino, e dal Comandante della stessa motocisterna, Pasquale Santoro.
L’attività, coordinata dalla Capitaneria di porto di Siracusa, ha suscitato vivo interesse nei giovani Ufficiali della Marina Militare, che hanno potuto apprezzare sul campo la disponibilità e la professionalità sia del personale dei servizi tecnico-nautici aretusei, sia dell’equipaggio della nave mercantile.










