Al Parco della Gentilezza, al Centro Falcone-Borsellino e al Parco delle Rimembranze l’iniziativa “La Voce Universale dell’Albero” della naturopata Esmeralda Liotta coinvolge le scuole in un viaggio sensoriale di educazione ambientale
Avola ha celebrato la Giornata Nazionale degli Alberi con un’iniziativa rivolta alle scuole che punta a far riscoprire ai più giovani il legame con la natura. Il progetto “La Voce Universale dell’Albero”, ideato dalla naturopata Esmeralda Liotta, ha coinvolto gli studenti in tre luoghi simbolici della città: il Parco della Gentilezza, il Centro giovanile Falcone-Borsellino e il Parco delle Rimembranze.
Un percorso educativo che ha trasformato la giornata in un vero e proprio viaggio sensoriale. I ragazzi hanno imparato ad ascoltare gli alberi, a percepirne la presenza e a comprenderne il valore come custodi di memoria e di vita. Un approccio diverso all’educazione ambientale, che mira a formare cittadini più consapevoli e responsabili verso il patrimonio verde della propria comunità.
“Continuiamo a far crescere Avola, custodendo il suo verde e insegnando a proteggerlo”, ha dichiarato il sindaco Rossana Cannata. “Con questa iniziativa abbiamo voluto offrire ai nostri studenti un’esperienza che va oltre la semplice celebrazione di una giornata dedicata agli alberi. Volevamo che potessero sentire davvero la natura, capire quanto sia importante prendersene cura e quanto il verde sia parte della nostra identità come comunità”.










