Aggiornato al 22/11/2025 - 11:06
siracusapress.it
Giornate d'autunno

Torna in Sicilia l’iniziativa del FAI dedicata agli studenti: i giovani diventano guide d’eccezione 

siracusapress.it

condividi news

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) riporta in scena le attese “Giornate FAI per le scuole” in Sicilia, un appuntamento ormai consolidato che, da quattordici anni, impegna gli istituti di tutta Italia sul modello delle celebri Giornate di Primavera e d’Autunno

L’evento, interamente concepito per il mondo scolastico, si svolgerà nell’arco della settimana, dal 24 al 29 novembre.

La peculiarità di questa manifestazione risiede nel ruolo centrale assegnato agli Apprendisti Ciceroni. Si tratta di studenti che, grazie a una formazione specifica curata dai volontari del FAI e in collaborazione con i loro docenti, si trasformano in guide turistiche, accompagnando i propri compagni alla scoperta di beni culturali e luoghi d’interesse selezionati in tutto il territorio. L’iniziativa si configura come una preziosa esperienza di “educazione tra pari” e cittadinanza attiva.

Un ricco itinerario di tesori siciliani aperti

L’offerta culturale in Sicilia è particolarmente vasta e diversificata, abbracciando luoghi di grande rilevanza storica e civica. Ecco una panoramica dei siti visitabili:

  • Siracusa: Palazzo Greco, sede dell’Inda (Istituto Nazionale del Dramma Antico).
  • Palermo: Il Museo Falcone e Borsellino, all’interno del Tribunale, un luogo simbolo della memoria.
  • Caltanissetta: La storica Biblioteca Scarabelli.
  • Catania: Il Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane; a Roccavaldina, il suggestivo Giardino di Villa Cappuccini; ad Acireale, il Palazzo Vescovile.
  • Agrigento: La caserma della Polizia di Stato “Anghelone”.
  • Messina: La splendida Villa De Pasquale.
  • Marsala (Trapani): Una passeggiata al Lilibeo, itinerario nell’antica città.
  • Alcamo (Trapani): Il quartiere Maria Ausiliatrice.
  • Castelvetrano (Trapani): La Collegiata dei Santi Pietro e Paolo.

L’iniziativa offre agli studenti un’opportunità unica per approfondire la conoscenza e l’apprezzamento del patrimonio storico e artistico della loro regione, valorizzando al contempo il ruolo dei giovani nella sua diffusione e tutela.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni