Aggiornato al 26/11/2025 - 17:49
siracusapress.it
Successo

Vinacria, oltre 3000 presenze all’Antico Mercato: trionfa il “vino POP” a Siracusa

siracusapress.it

condividi news

Due giorni di sold out per l’evento ideato da Giada Capriotti. Boom di turisti internazionali e masterclass piene. Coinvolti gli studenti dell’Alberghiero e l’ONAV

Due giorni intensi, scanditi da un flusso straordinario di presenze. Si chiude con un bilancio estremamente positivo Vinacria – Ortigia Wine Fest 2025. L’evento ha registrato quasi 3.000 visitatori tra pubblico, operatori del settore e stampa specializzata.

Un’affluenza di molto superiore allo scorso anno, che conferma Vinacria a Siracusa come un appuntamento di riferimento. Appassionati e specialisti sono giunti da tutta Italia, affiancati da una forte componente internazionale grazie ai tanti turisti che hanno affollato l’Antico Mercato di Ortigia. Segno del successo anche le masterclass, andate tutte sold out.

I giovani e la cultura del vino

Non solo degustazioni, ma anche formazione e inclusione. Un plauso speciale va ai ragazzi dell’Istituto Alberghiero “Federico II di Svevia”, che hanno dimostrato professionalità ed entusiasmo.

Vinacria ha superato la dimensione di semplice festival per trasformarsi in un percorso che promuove valori come inclusione, legalità e rispetto. Un progetto che crea ponti tra nuove generazioni e mondo del lavoro. Fondamentale anche il supporto dell’associazione ONAV, che ha garantito un servizio impeccabile.

Capriotti: “Vino POP, niente barriere”

A tirare le somme è Giada Capriotti, ideatrice e organizzatrice dell’evento con la collaborazione di Kiube Studios.

«Un’edizione incredibile – racconta Capriotti – di grande partecipazione, non solo in termini numerici, ma soprattutto di sentimenti. Ho visto la gente felice, i produttori abbracciarsi, persone che non si conoscevano diventare amiche al secondo calice. Questa è la missione principale di Vinacria: unire, fare network, creare ponti e non muri».

L’organizzatrice sottolinea la filosofia dell’evento: «Il vino è cultura, ma negli ultimi anni è stato sovraccaricato da orpelli ridondanti, che lo hanno reso elitario. Noi vogliamo riportarlo tra la gente, farlo tornare emozione condivisa. Per questo Vinacria è POP: niente barriere, niente formalismi».

Il futuro del Festival

Guardando al futuro, Capriotti lancia un’indiscrezione sulla prossima edizione: «Vinacria è già al lavoro sulla terza edizione, che potrebbe prendere vita in una nuova città: un cambio di scenario che vorremmo accogliere come un’opportunità per crescere ancora».

Il territorio e i partner

L’intera geografia vitivinicola siciliana è stata rappresentata all’Antico Mercato. L’area food esterna è stata curata da eccellenze locali come Salumeria Fratelli Burgio e Cappuccio Pesce Fresco.

L’evento ha goduto del sostegno di Main Sponsor come Enerklima (con Huawei Digital Power Italy e 3SUN) e Palazzo Salomone, oltre al contributo istituzionale dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dell’ARS e del Libero Consorzio Comunale di Siracusa.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni