Aggiornato al 17/09/2025 - 08:28
SIRACUSAPRESS.IT
REDAZIONALE

ITS Academy Fondazione Archimede lancia il vademecum per le carriere nel turismo e cultura in Sicilia

SIRACUSAPRESS.IT

condividi news

Percorsi biennali HOMA e MABAC con oltre 90% di placement lavorativo. Nuova sede con laboratori di realtà aumentata e IA. Iscrizioni aperte per ottobre 2025

L’ITS Academy Fondazione Archimede presenta il suo vademecum per chi vuole costruire una carriera nel turismo e nella cultura, settori strategici per l’economia siciliana. L’istituto, unico in Sicilia specializzato in questi ambiti, offre percorsi biennali pratici con un tasso di occupazione superiore al 90% entro un anno dal diploma.
Due percorsi specialistici per il futuro
L’offerta formativa si articola in due percorsi biennali pensati per sviluppare competenze concrete e soft skills manageriali:
HOMA – Hospitality Management
Il corso forma esperti nella gestione di strutture ricettive: hotel, resort, villaggi turistici e nuove forme di ospitalità contemporanea. Gli studenti acquisiscono:

Competenze manageriali, organizzative e operative
Strumenti digitali per ottimizzare gestione e comunicazione
Capacità di progettare esperienze innovative per gli ospiti

MABAC – Marketing dei Beni e delle Attività Culturali
Il percorso prepara esperti nel marketing e management del patrimonio culturale, con particolare attenzione a inclusione e accessibilità. Focus sulle tecnologie digitali:

Digitalizzazione del patrimonio culturale
Realtà aumentata e strumenti multimediali
Strategie innovative di comunicazione e promozione culturale

Struttura didattica e supporto personalizzato
Il programma prevede:

1.000 ore in aula
800 ore in azienda tra stage e tirocini

Ogni studente è seguito da un tutor dedicato per l’intero biennio, presente in aula, durante lo stage in Italia e nei tirocini all’estero.
Accessibilità economica totale
La frequenza è completamente gratuita e sono previste:

Borse di studio per studenti in sede, pendolari e fuori sede
Materiale didattico gratuito
Certificazioni incluse (compresa quella di lingua inglese)

L’unico costo è la quota di iscrizione di 250€, ampiamente compensata dalle borse di studio.
Apprendimento sul campo in Sicilia e all’estero
Gli studenti apprendono direttamente sui luoghi più affascinanti della Sicilia: Siracusa, Catania, Taormina-Giardini Naxos, Milazzo, Isole Eolie, Palermo, Bagheria ed Enna.
Sono inoltre previsti tirocini all’estero per arricchire il percorso con esperienze internazionali.
Nuova sede e tecnologie d’avanguardia
Dal prossimo anno accademico, l’ITS Academy avrà una nuova sede prestigiosa con laboratori moderni dotati di:

Realtà aumentata
Intelligenza artificiale
Strumenti digitali innovativi applicati al turismo e alla cultura

L’istituto vanta oltre il 90% di placement entro un anno dal diploma, con sbocchi che spaziano dalla gestione alberghiera all’innovazione culturale, fino alla progettazione di esperienze turistiche immersive.
Dalla formazione all’imprenditorialità
L’Academy non si limita a formare professionisti, ma accompagna i giovani dall’idea alla carriera, favorendo anche la nascita di nuove imprese turistiche e culturali attraverso un approccio che in soli due anni permette il passaggio dal banco di studio al mondo del lavoro.
Come iscriversi
I corsi sono a numero chiuso con 25 studenti per classe. Le lezioni inizieranno a ottobre 2025.
Requisiti: diploma di scuola secondaria superiore. Molti studenti hanno già una laurea o esperienza lavorativa nel settore, arricchendo il percorso formativo.
Per l’iscrizione è necessario:

Scegliere il corso (HOMA o MABAC) e la sede
Completare l’iscrizione online sul sito dell’istituto

L’ITS Academy Fondazione Archimede si posiziona come eccellenza siciliana nella formazione specialistica, rispondendo alle esigenze di un territorio che nel turismo e nella cultura ha due dei suoi asset strategici più importanti.
La combinazione di formazione pratica, tecnologie innovative e placement garantito rende l’offerta formativa particolarmente competitiva nel panorama dell’istruzione tecnica superiore italiana.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni