Aggiornato al 20/11/2025 - 15:27
siracusapress.it
Università

Noto, Casa dello studente del Cumo, Cannata “1 milione di euro per 34 posti letto”

siracusapress.it

condividi news

I lavori verso il completamento con 1 milione PNRR: Cannata e Pignatello “Trattenere giovani talenti nel Sud-Est siciliano”.

Procede verso la fase conclusiva la realizzazione della Casa dello Studente del Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale (Cumo) nel centro storico di Noto: una struttura che offrirà 34 posti letto e servizi dedicati agli studenti, con un investimento di circa 1 milione di euro finanziato tramite PNRR – NextGenerationEU. L’on. Luca Cannata, deputato nazionale di Fratelli d’Italia, ha seguito con il presidente Pignatello il progetto fin dalle sue origini, mettendo a disposizione le proprie competenze professionali e amministrative: come amministratore locale, sostenendo la crescita universitaria sul territorio; come commercialista e Revisore dei Conti, promuovendo con i colleghi professionisti l’analisi tecnico-finanziaria che ha consentito la candidatura al bando e l’ottenimento dei fondi. “La Casa dello Studente va verso la definizione finale e rappresenta un risultato concreto, frutto di impegno, competenza e lavoro condiviso — dichiara Cannata —.
L’università è una infrastruttura strategica per il territorio dove crescono formazione e ricerca cresce lo sviluppo sociale, culturale ed economico. Questa struttura significa opportunità reali per i giovani, corsi di laurea e percorsi accademici qualificati a disposizione del Sud-Est siciliano, senza costringerli a lasciare la loro terra per studiare. Per troppi anni abbiamo visto ragazzi partire e non tornare più. Oggi lavoriamo per trattenere talenti, creare futuro, generare indotto e offrire un’alternativa concreta. Investire sui giovani significa investire sul futuro della Sicilia”. Determinante il lavoro sinergico con l’Università di Messina, partner fondativo e accademico; il Consiglio di Amministrazione del Cumo, che ha guidato il percorso deliberativo e gestionale; l’Assemblea dei Soci con i sindaci, rappresentativa dei territori consorziati; lo staff e i dipendenti del Consorzio, che garantiscono continuità amministrativa e operativa. “Fu l’on. Cannata ad analizzare il bando e suggerire la partecipazione – le parole del presidente Pignatelli – Un esempio di politica concreta e lavoro condiviso”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni