Nella seduta di ieri sera il fronte del “no” ferma la manovra finanziaria. A rischio il campo San Focà, la Caserma dei Vigili del Fuoco e i contributi per la prima casa. L’Amministrazione: “Conseguenze gravi”
È scontro politico totale al Comune di Priolo Gargallo. Nella seduta del Consiglio comunale svoltasi ieri sera, l’opposizione ha fatto muro bocciando le variazioni di bilancio proposte dall’Amministrazione.
Il voto contrario è arrivato dai consiglieri comunali Diego Giarratana, Mariangela Musumeci, Manuela Mannisi, Manuel Pinnisi, Luca Campione e Patrizia Arangio.
Una decisione che, secondo la nota diffusa dall’Ente, avrà ripercussioni immediate su una lunga serie di servizi e opere pubbliche.
L’elenco dei progetti bloccati
La mancata approvazione delle variazioni di bilancio comporta lo stop ai finanziamenti per diversi settori strategici. Ecco l’elenco degli interventi che, al momento, risultano bloccati:
-
Lavori pubblici: Riqualificazione del campo di calcio San Focà, interventi alla Caserma dei Vigili del Fuoco, lavori nell’area adiacente la Basilica di San Focà ed efficientamento energetico della scuola “Alessandro Manzoni”.
-
Servizi e Società: Fondi per la “Priolo in House”.
-
Eventi e Cultura: Organizzazione delle festività natalizie e la stagione degli spettacoli al teatro.
-
Sociale e Sport: Contributi alle chiese, alle associazioni sportive e i contributi per l’acquisto e la costruzione della prima casa.
-
Sicurezza: Potenziamento dei servizi di controllo per la sicurezza cittadina.
L’attacco dell’Amministrazione: “Conseguenze gravi”
Durissima la reazione dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Pippo Gianni, che in una nota ufficiale punta il dito contro i consiglieri di opposizione.
“Gravi – scrive l’Amministrazione comunale – le conseguenze per i cittadini e per il nostro paese. Ci chiediamo: è questo il modo corretto di svolgere il ruolo di Consigliere comunale? È così che si tutelano gli interessi dei cittadini e del territorio? Lasciamo ai cittadini ogni riflessione. Noi, da parte nostra, siamo profondamente rammaricati per queste scelte che rischiano di bloccare importanti interventi per la nostra comunità”.










