Appuntamento alle 17 in via Roma. Invitati l’On. Carta e il sindaco Italia. Il Presidente del Libero Consorzio lancia un metodo condiviso propedeutico al Consiglio Scientifico
È fissato per lunedì 1 dicembre, alle ore 17.00, l’appuntamento che potrebbe segnare un nuovo corso per la gestione di uno dei patrimoni naturalistici più importanti del territorio. Il Libero Consorzio Comunale di Siracusa ha convocato la riunione per l’avvio del Tavolo Tecnico d’Indirizzo Permanente sulla Riserva Naturale Orientata “Fiume Ciane e Saline di Siracusa”.
L’incontro si terrà presso la Sala degli Stemmi della sede istituzionale di via Roma 31.
Porte aperte alle associazioni ambientaliste
La novità politica e amministrativa risiede nell’ampiezza dell’invito. All’incontro sono stati convocati gli enti e i soggetti istituzionali, tra cui l’On. Giuseppe Carta (Presidente della IV Commissione Territorio e Ambiente dell’ARS) e il Sindaco di Siracusa, Francesco Italia.
Tuttavia, il Presidente Michelangelo Giansiracusa ha deciso di allargare la partecipazione: l’incontro è infatti aperto a tutte le associazioni della provincia di Siracusa che, anche se non formalmente invitate, operano per missione nella tutela e salvaguardia dell’ambiente e che intendano contribuire ai lavori (ogni associazione potrà partecipare con un massimo di due membri).
Gli obiettivi: tutela e Consiglio Scientifico
L’obiettivo dichiarato è avviare un percorso stabile per la tutela, la vigilanza e la valorizzazione della Riserva, favorendo un coordinamento costante tra istituzioni, mondo scientifico e associazionismo. Un metodo di confronto strutturato richiesto da più parti per superare le criticità del passato.
Il Tavolo Tecnico d’Indirizzo Permanente rappresenta, inoltre, un passaggio fondamentale e propedeutico alla costituzione del Consiglio Provinciale Scientifico (previsto dalla L.R. 1981/98), che fornirà ulteriore supporto tecnico-scientifico.
Giansiracusa: “Approccio trasparente”
«Lavoriamo per costruire un approccio stabile, trasparente e aperto al contributo di tutti — afferma il Presidente del Libero Consorzio, Michelangelo Giansiracusa — convinti che il futuro della Riserva passi da un metodo condiviso e da responsabilità istituzionale».










