Aggiornato al 15/11/2025 - 11:27
Siracusapress.it
Gruppo Territoriale

Sanità in Sicilia sotto accusa, M5S invoca elezioni anticipate

Siracusapress.it

condividi news

Il Movimento 5 Stelle segnala ritardi nei referti, liste d’attesa e scandali nella gestione della sanità regionale, con riferimento a Siracusa

Il Movimento 5 Stelle torna a denunciare criticità e malfunzionamenti nella sanità siciliana, sottolineando come i cittadini meriterebbero un cambiamento immediato nella gestione dei servizi sanitari regionali.

Già lo scorso 15 giugno, il M5S ha partecipato a una manifestazione a Palermo insieme a migliaia di cittadini, altre forze politiche, associazioni e rappresentanti della società civile, con l’obiettivo comune di chiedere una sanità più dignitosa e funzionale. In quell’occasione, il Movimento aveva evidenziato la forte politicizzazione del sistema sanitario siciliano.

Secondo quanto riportato dal Movimento, gli scandali in ambito sanitario stanno diventando numerosi: dai referti consegnati in ritardo, alle liste d’attesa considerate inaccettabili, fino alla necessità per molti pazienti di recarsi al Nord per ricevere cure adeguate. A queste problematiche si aggiungono le contestazioni della Procura di Palermo, che sollevano dubbi sulla gestione della sanità regionale e di quella siracusana.

Il M5S evidenzia inoltre come l’autosospensione e le dimissioni del Direttore Generale dell’ASP di Siracusa rappresentino un segnale dello stato di profonda crisi denunciato da tempo dal Movimento.

Secondo il comunicato, non è sufficiente che i partiti attualmente al governo regionale richiamino l’attenzione su controlli e ispezioni, dal momento che la magistratura ha già acceso i riflettori sulla gestione del sistema sanitario. Il Movimento sottolinea che presunti meccanismi clientelari di nomine e affari potrebbero contribuire al sostegno elettorale dei partiti che sostengono il presidente Schifani, con conseguenze sulla possibilità di una gestione efficiente della sanità in Sicilia.

Il M5S propone come soluzione un ritorno al voto anticipato, considerandolo l’unico strumento per rimuovere chi interpreta la politica come gestione di potere e interessi economici, e non come tutela della collettività.

Il Movimento 5 Stelle afferma inoltre di applicare un rigoroso protocollo di legalità che impedisce a chi ha precedenti penali di candidarsi, avvalendosi di competenze di alto livello anche nel settore sanitario. Nel territorio siracusano, il dottor Carlo Gilistro viene indicato come esempio di professionalità e riferimento qualificato per l’impegno del M5S sulla sanità pubblica.

Giuseppe Mirabella, referente del Gruppo Territoriale del M5S Siracusa, ha firmato il comunicato.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni