Aggiornato al 11/01/2021 - 12:02

2020 di svolta per le ciclabili, adesso occorre pensare alla sicurezza

condividi news

[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”A Siracusa 23 km di piste ciclabili che diventeranno 66″][vc_column_text css_animation=”fadeInLeft”]La pandemia ha indubbiamente accelerato lo sviluppo della mobilità sostenibile ed è stato un bene. E’ indubbio che il Bonus Mobilità  per  i comuni ha dato il via a un boom senza precedenti in tutta la penisola. Anche in Sicilia e a Siracusa dove non sono certamente mancate le critiche ma senza dubbio alla lunga sarà un beneficio per la città.

Lo Stato ha avviato dunque una manovra positiva in termini di mobilità, così come lo testimonia un dossier di Legambiente uscito a fine dicembre che conferma un aumento evidente degli spostamenti in bici e una maggiore attenzione alla mobilità sostenibile da parte dei cittadini. A settembre 2020 gli spostamenti a due ruote sono aumentati del 27,5% rispetto allo stesso mese del 2019 con 193 chilometri di nuove piste ciclabili realizzate dopo il lockdown.

Anche Siracusa ha potuto beneficiare di questi finanziamenti, circa 250 mila euro per 23 km e ne sono  previsti altri  43 km per le zone della Pizzuta, Mazzarrona e corso Gelone.

Il 2020 è stato un anno di svolta per le ciclabili ma il salto di qualità per confermare lo sviluppo della mobilità ciclabile sarebbe quello di ripensare lo  spazio urbano: per garantire qualità e ridurre i rischi di incidenti, valutando  soluzioni per ridurre la velocità e rendere più funzionale il rapporto tra le corsie ciclabili e la sede stradale dedicata alle automobili;  per l’individuazione di aree o zone dedicate al flusso sostenibile. Non per ultimo un percorso turistico verso le zone balneari.[/vc_column_text][vc_single_image image=”7198″ img_size=”full” css_animation=”bounceIn”][/vc_column][/vc_row]

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni