Dario Chillemi e Rosa Valentina Martino guidano il pubblico in un viaggio emozionale tra suoni e movimento
Venerdì 26 settembre 2025 alle ore 21 la stupenda cornice di Piazza Santa Lucia nella Borgata di Siracusa ospiterà lo spettacolo di musica e danza “A Bridge to the Past – Space Time Music Sequence“, con il chitarrista polistrumentista e compositore Dario Chillemi e la danzatrice Rosa Valentina Martino. L’evento, organizzato dall’associazione culturale Radio Colomba, è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Siracusa. Ingresso gratuito.
Un viaggio nel tempo, sulle note della musica contemporanea, di melodie barocche e rinascimentali fino ai ritmi della musica etnica primitiva. Un invito alla scoperta di sentimenti e stati d’animo universali espressi in quelle note, nonché uno stimolo a esplorare strati sempre più profondi della coscienza attraverso il linguaggio dei suoni, fino a entrare in contatto con il nostro bambino interiore.
Ad arricchire questo viaggio, la danzatrice Rosa Valentina Martino, esperta di Contact Improvisation. In un dialogo di ascolto e improvvisazione con la musica, Rosa tradurrà in movimento le emozioni universali evocate dalle note, guidando il pubblico in una dimensione dove il suono diventa gesto. La sua danza, basata sulla spontaneità e sull’autenticità del momento, incarnerà l’invito a liberare il proprio sé creativo e a ritrovare, attraverso il linguaggio universale del corpo e della musica, quella connessione primordiale con noi stessi e con gli altri.
Dario Chillemi, catanese di origine, siracusano di adozione, si caratterizza per l’instancabile ricerca di nuove forme di espressione sonora che fondono stili musicali diversi, come il classico, il jazz, la musica etnica e le sperimentazioni contemporanee. Il suo approccio è legato a una visione filosofica, in cui l’arte e la musica sono mezzi di comunicazione pura e strumenti di trasformazione interiore. La sua ricerca più recente è orientata verso gli studi emozionali, la Cimatica e l’Akousmatica, discipline che lo hanno portato a esplorare il potenziale terapeutico della musica. Protagonista di progetti artistici innovativi in Europa, Africa e Asia, ha fondato Radio Colomba, un’associazione culturale no-profit che si occupa di archiviare “beni immateriali” e di studiare la comunicazione sottile e a distanza. Lo scorso gennaio ha pubblicato l’album “Ordi l’Alchimie“, presentato in anteprima nazionale nell’ex Convento del Ritiro.