Il professore di Metodologia della ricerca archeologica dell’Università di Catania guiderà la scuola per il quadriennio 2025-2029
Il prof. Daniele Malfitana, ordinario di Metodologia della ricerca archeologica presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, è stato riconfermato alla guida della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per il quadriennio 2025-2029.
La nomina, relativa all’unica Scuola archeologica siciliana con sede a Siracusa, è arrivata al termine della seduta telematica del Consiglio della Scuola, svoltasi lunedì scorso. Nella votazione Malfitana – già eletto per la prima volta nel 2021 – ha ottenuto 15 preferenze, superando l’altro candidato, il prof. Luigi Caliò, che ne ha ricevute 10. Gli aventi diritto al voto erano 27, con 2 schede bianche.
Laureato in Lettere classiche con indirizzo archeologico, specialista in Archeologia greca e romana e dottore di ricerca in Archeologia e Storia dell’arte greca e romana, Malfitana ha ricoperto incarichi di rilievo nazionale. È stato Dirigente di Ricerca presso il CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ex Ibam) e, dal 2011 al 2019, direttore dell’Istituto per i Beni archeologici e monumentali.
Dal giugno 2019 è Presidente eletto del Comitato tecnico scientifico per l’Archeologia del Ministero della Cultura e membro del Consiglio superiore dei beni culturali e paesaggistici. Attualmente è anche presidente della Scuola Superiore dell’Università di Catania (dal novembre 2021) e guida l’Alleanza delle Scuole Superiori di Ateneo italiane per il triennio 2024-2027.