Sui fuoriusciti di alcuni pezzi del Movimento: “Sono entrati nei salotti e hanno perso la bussola, cedendo alle sirene del potere. La loro uscita è stata la nostra salvezza ed elemento di chiarimento”
Ieri la tappa siracusana per Giuseppe Conte. Il presidente del Movimento 5 Stelle, impegnato in Sicilia fino a sabato, è arrivato in Ortigia poco dopo le 17.00 accompagnato dal candidato alla presidenza della Regione Nuccio Di Paola.
Breve incontro con la stampa, per poi raggiungere largo XXV Luglio, dove era presente un gazebo del Movimento 5 Stelle. Il Presidente del m5S si è anche soffermato a parlare con i siracusani che per l’occasione hanno voluto mostrargli sostegno e compiacimento per l’azione politica condotta.
Accolto da Nuccio Di Paola, ha quindi preso la parola. Queste le dichiarazioni:
“I percettori sono oggetto di una indegna campagna di odio”, ha detto Conte. “Miglioreremo il reddito e il collegamento con le politiche attive del lavoro, ma non permetteremo che il centrodestra, Renzi e Calenda possano boicottare questa riforma”. Ed ha ricordato come le regioni a guida centrodestra stiano ignorando i fondi stanziati dal governo per implementare i centri per l’impiego proprio per zavorrare il rdc. Tra queste regioni, anche la Sicilia, in pesante ritardo con i concorsi. “E tutto questo mentre il governo ha provato a togliere il tetto allo stipendio dei grandi manager pubblici come se non fossero sufficienti diecimila euro al mese.
Operazione che abbiamo bloccato. Pensate cosa potrebbero fare in cinque anni di legislatura…”. Applausi per Giuseppe Conte a Siracusa, come quando invoca a gran voce: “fuori la politica dalla sanità”.
Sui fuoriusciti di alcuni pezzi del Movimento: “Sono entrati nei salotti e hanno perso la bussola, cedendo alle sirene del potere. La loro uscita è stata la nostra salvezza ed elemento di chiarimento”, ha spiegato il presidente Conte che ha messo in guardia la piazza di Siracusa dai “segni evidenti della restaurazione dei privilegi, un ritorno alla politica del passato che è dietro l’angolo”. “Ecco perchè alle elezioni del 25 settembre è importante stare dalla parte giusta, con il Movimento 5 Stelle.”
Il Presidente Conte si è spostato a Marina di Ragusa, atteso alle ore 19, e poi a Gela, alle ore 21 dove si è tenuto il comizio.
Oggi, sabato 17 Conte sarà a Enna, alle 9,30 al mercato di viale IV Novembre, e farà una passeggiata fino a piazza Europa; a Caltanissetta, sarà alle ore 11,30, in piazza Garibaldi dove incontra i cittadini. Quindi si sposterà ad Agrigento, alle ore 15, a Porta di Ponte. Tappe finali a Trapani, alle ore 18,30, in piazzetta Saturno, e poi a Palermo, alle ore 22, in Piazza Verdi, per il comizio.







