Aggiornato al 20/06/2025 - 19:25
siracusapress.it
Progetto in divenire

“La gloria dimenticata”, dal 21 giugno su Youtube un documentario sugli antichi fasti di Siracusa

siracusapress.it

condividi news

Ideato e realizzato da Marco Assab, un giornalista professionista che da 20 anni lavora a Roma, in collaborazione con l’archeologo Paolo Scalora, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative

Per rievocare gli antichi fasti di Siracusa in chiave storica, nasce il documentario “La gloria dimenticata” che andrà in onda a partire dal 21 giugno su YouTube, con contenuti in aggiornamento. Le prime quattro puntate riguarderanno l’assedio dei Romani di Siracusa.

<<Chi – anche per diletto personale – dice Marco Assab – si accingesse a studiare la Storia in generale e quella di Siracusa in particolare, noterebbe come il suo nome sia legato, soprattutto tra i secoli V e III a.C., a personalità quali i tiranni Gelone, Dioniso, Agatocle e Ierone, quest’ultimo descritto come un re pacifico. E che dire di Archimede, uno dei più grandi scienziati e matematici della storia e di certe figure mitologiche quali Aretusa e Alfeo, Damone e Finzia che hanno sempre avvolto in un’aura di favola la nostra terra? Purtroppo, sia in loco che a livello nazionale, Siracusa, da tali punti di vista, è scarsamente celebrata, ricordata invece per alcuni tratti – come il mare cristallino e la suggestiva Ortigia di cui spesso, però, si ignora il sostrato storico –. Dall’amore sconfinato per la mia terra, nasce questo progetto per la cui realizzazione mi preme ringraziare: il Comune, Siracusa Film Commission, la direzione del Parco archeologico e l’Arcidiocesi di Siracusa che hanno consentito a me e a Luca Cannata, pilota di droni e videomaker, di realizzare le riprese all’interno dei vari siti testimoni eloquenti della bellezza e della straordinarietà del patrimonio culturale di Siracusa>>.

Compagno di viaggio in questa straordinaria avventura sarà Paolo Scalora. <<All’interno del progetto che, autoprodotto, è senza scopo di lucro, – dice – mi occuperò essenzialmente della revisione dei testi. La prima puntata, che sarà incentrata sull’assedio romano di Siracusa, sarà seguita da altre sullo stesso argomento. Naturalmente, le tematiche trattate saranno varie, visto, tra l’altro, che il progetto è in fieri>>.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni