Il 27 e 30 novembre l’Urban Center ospita lezioni aperte, conferenze e incontri con professionisti del settore
La Scuola Cinematografica Siciliana, con sede a Siracusa, apre le porte al pubblico con due giornate gratuite interamente dedicate al mondo del cinema e della formazione audiovisiva. L’iniziativa si svolgerà giovedì 27 novembre dalle ore 18:00 e domenica 30 novembre dalle ore 10:00 presso l’Urban Center di Siracusa, in Via Nino Bixio 1, sotto il patrocinio del Comune di Siracusa.
L’evento rientra nel nuovo progetto-ombrello Polo Cinema Sicilia, che riunisce alcune delle principali realtà didattiche e produttive cinematografiche e televisive del sud-est dell’isola, promosse dalla SCS e dai partner coinvolti.
Il programma delle due giornate
Giovedì 27 novembre, dalle ore 18:00, il pubblico potrà assistere all’introduzione alla Scuola Cinematografica Siciliana e a una lezione aperta con Stefano Lorenzi (regia e recitazione) e Riccardo Degni (sceneggiatura).
Domenica 30 novembre, a partire dalle ore 10:00, si terrà una conferenza stampa, seguita da lezioni aperte con professionisti di rilievo nazionale:
-
Francesco De Vito (attore)
-
Alessandro Zonin (direttore della fotografia)
-
Luca Arcidiacono (coach e regista)
-
Francesco Branciamore (compositore)
-
Ludovico Leone (storia del cinema e co-fondatore della SCS)
Un’opportunità per conoscere da vicino la scuola
Durante l’Open Day, studenti, appassionati e curiosi potranno scoprire i corsi, i docenti e i laboratori della SCS, che punta a diventare un punto di riferimento nella formazione cinematografica in Sicilia. Le attività offriranno la possibilità di comprendere il metodo didattico della scuola, basato sull’equilibrio tra teoria, pratica e sperimentazione, con una forte attenzione ai linguaggi del cinema contemporaneo e alle professioni dell’audiovisivo.
Le giornate includeranno presentazioni dei corsi, momenti di dialogo con i professionisti e lezioni gratuite strutturate come laboratori, che permetteranno di sperimentare le attrezzature e lo stile didattico adottati dalla SCS.
Informazioni sulle iscrizioni e le collaborazioni
Durante l’iniziativa verranno illustrate anche le modalità di iscrizione ai corsi del 2026 e le collaborazioni attive con partner ed enti del territorio, tra cui il Comune di Siracusa, Post-Cinema APS, FICC Sicilia, Siracusa Città Educativa, Panatronics e altri. Queste realtà costituiranno il comitato base del Polo Cinema Sicilia, con l’obiettivo di valorizzare il Val di Noto e rilanciare la Sicilia come protagonista della cinematografia globale.










